BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] il ceppo paterno, che portava sullo scudo il leccio frondoso sopra cinque monti, era tutto di gente di guerra, a cominciare da un Guido, capitano di Federico II da Montefeltro nel 1464, a Girolamo inviato d'Urbino a Roma nel 1532, a Sebastiano che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] , e il F. guidò le truppe durante gli Montefeltro, erano nati: Ottaviano, futuro doge di Genova; Federico, nominato nel 1507 arcivescovo di Salerno; Costanza, andata in sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe di Val di Taro; Bettina, sposa di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] con dodici dignità: il preposto (Rinaldo diGuido parroco di S. Andrea), l’arcidiacono e dieci canonici di Arezzo e Giacomo da Cingoli vescovo di Fermo, di trasmettere in Curia la revisione del processo contro Federico da Montefeltro, su richiesta di ...
Leggi Tutto
SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] importanti: il testamento della moglie di Fabrizio Colonna, Nanna di Supino (1408; Subiaco, Biblioteca di S. Scolastica, Archivio Colonna, perg. LII, 31); gli accordi matrimoniali tra Caterina Colonna e Guidantonio da Montefeltro (ibid., pergg. I, 43 ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] Aspetti della pittura eugubina del Trecento: sulle tracce di Palmerino diGuido e di Angelo di Pietro, in Esercizi, V (1982), p. 2, pp. 87-100; Arte francescana: tra Montefeltro e Papato, 1234-1528, a cura di A. Marchi - A. Mazzacchera, Milano 2007, ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio diGuido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] settembre) di trattare una alleanza più vasta, recandosi a Genova, a Venezia, a Ferrara, nel Montefeltro, a pubblico studio, I, Firenze 1810, pp. 28 s.; G. Capponi, Storia della Rep. di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 289, 290, 325, 363; II, ibid. 1875 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] lui alleate per riprendere la lotta contro Guido Novello. Le trattative di pace imposte alle fazioni guelfa e ghibellina gli spiriti negligenti - schiera nobilitata dalla figura di Bonconte da Montefeltro -, in un atteggiamento da supplice: "Quivi ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] , quando fu inviato dal Malatesta da Rimini a Fano al fine di controllare le fortificazioni e "videre ubi bombarde possunt ferire". Pochi mesi dopo Federico da Montefeltro avrebbe conquistato Fano e posto definitivamente fine al dominio dei Malatesta ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio diGuido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] stor. dell'Arte, I (1888), p. 139; E. Scatassa, Di Antonio diGuido Alberti, in Rass. bibl. dell'Arte Italiana, Ascoli Piceno, I ( Cella dipinta da Antonio da Ferrara a Talamello nel Montefeltro, in Urbinum, novembre-dicembre 1928, gennaio-aprile ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] dice essere madre del B. una tale Maddalena di Bonaccorso Savelli.
Durante l'adolescenza e la giovinezza del B., il padre, Giovanni, era al servizio del conte d'Urbino Guido Antonio da Montefeltro, dal quale venne nominato nel 1435 vicario generale ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...