MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] di beni personali. Il 29 gennaio 1326, tuttavia, una promessa di aiuto pervenne tramite lettera dal ghibellino vescovo di Arezzo Guido fu affiancato da podestà ghibellini, quali Speranza e Conte diMontefeltro, e a lui furono subordinati sia la forza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Faenza in perenne lotta contro i ghibellini guidati dagli Accarisi.
La Romagna era dominata dagli scontri di parte dopo la morte di Federico II (1250): grandi signori ghibellini come Guido da Montefeltro e Maghinardo Pagani da Susinana controllavano ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Lambertazzi da Bologna provocò la saldatura delle diverse parti ghibelline e antibolognesi romagnole sotto il comando diGuido da Montefeltro: le successive vittorie della coalizione portarono Maghinardo a ricoprire nel 1275, per la prima volta, la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] , il G. si riaccostò politicamente alla città, militò quindi con i suoi uomini sotto Guido da Montefeltro contro i guelfi bolognesi e partecipò alla vittoria su di essi nella battaglia del ponte a S. Procolo dell'aprile 1275, avendo attorno a sé ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] , al servizio di Federico da Montefeltro. Gli ultimi importanti impegni di G., come coreografo nelle feste di corte, furono a -209; A. Francalanci, The "Copia of m. Giorgio del Guidodi ballare basse danze e balletti" asfound in the New York Public ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] , era già tornato in Romagna dove il padre era podestà di Faenza. Con lui, sotto il comando diGuido da Montefeltro e insieme con Bandino, Tancredi, Ruggero e Tegrimo, figli del conte Guido da Modigliana cugino del padre, prese parte agli scontri che ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa diMontefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] scacchiere dei territori diMontefeltro, Urbino, Pesaro e Rimini e di intervenire militarmente in tutta la Romagna e nelle odierne Marche settentrionali. Il 18 agosto 1181 guidò l’assalto al castello di Bulgaria nei pressi di Cesena, prendendolo ai ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] città. Essi si mossero sotto la guida dell'E. e di Giacomo Trinci, abate di Sassovivo. Preso contatto con il cardinale 1446 fu tra quei nobili di Foligno che congiurarono, in accordo con Federico diMontefeltro conte di Urbino, per consegnare la loro ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] che tenne fino ai primi mesi del 1283, quando fu sostituito con Goffredo Caetani di Anagni: durante il suo rettorato fu punita la città di Iesi che aveva dato ricetto a Guido, conte diMontefeltro, nemico della Chiesa. Il 1 apr. 1283 l'A. fu nominato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) diGuido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] con i ghibellini faentini nel novembre alla presa del castello di Civitella presso Galeata effettuata da Guido Novello e dal Montefeltro; azione che spinse allora Guido Salvatico Guididi Dovadola, che con milizie fiorentine veniva in aiuto ai ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...