CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] il C. venne incaricato di richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonio da Montefeltro che aveva disertato dall'esercito successo a Bologna ai mercenari pontifici, guidati da Giovanni Acuto e da Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente VII; ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] Societas amicorum Marchie) sotto la guida dei conti Speranza e Federico da Montefeltro, contrastarono il potere del Malatesta. 1306 lo stesso M. denunciava alla Chiesa l'occupazione di Forlì da parte di Masio da Pietramala e Tano da Castello che, con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] Guido da Bagno, per sondare le possibilità concrete per il marchese di entrare al servizio del re Ferdinando d'Aragona, e per lui di G. combatté agli ordini del duca di Calabria e di Federico da Montefeltro e al soldo di re Ferdinando nel Regno e in ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] dopo, private dei beni dotali, poterono lasciare Fabriano per le insistenze congiunte del doge Francesco Foscari, diGuido Antonio da Montefeltro e di Francesco Sforza.
Ai congiurati, un'ottantina fra orditori ed esecutori, si fa risalire anche l ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] sorella Nicolosa sposò Bartolomeo di Gualtiero, nipote diGuido Chiavelli detto anche Guido Napolitano, signore di Fabriano), L. esercitò 75 da Pietro di Giovanni Nardi di Sant'Angelo in Vado, copista di Federico da Montefeltro, la seguente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] da Montefeltro; l'anno successivo il tentativo fu ripetuto da Uguccione, con l'appoggio del papa Bonifacio VIII, e fu nuovamente fermato dal Guidi.
Nel frattempo Arezzo era divenuta anche il rifugio dei bianchi esuli da Firenze che nei conti Guididi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] , e il F. guidò le truppe durante gli Montefeltro, erano nati: Ottaviano, futuro doge di Genova; Federico, nominato nel 1507 arcivescovo di Salerno; Costanza, andata in sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe di Val di Taro; Bettina, sposa di ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio diGuido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] settembre) di trattare una alleanza più vasta, recandosi a Genova, a Venezia, a Ferrara, nel Montefeltro, a pubblico studio, I, Firenze 1810, pp. 28 s.; G. Capponi, Storia della Rep. di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 289, 290, 325, 363; II, ibid. 1875 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] lui alleate per riprendere la lotta contro Guido Novello. Le trattative di pace imposte alle fazioni guelfa e ghibellina gli spiriti negligenti - schiera nobilitata dalla figura di Bonconte da Montefeltro -, in un atteggiamento da supplice: "Quivi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] dice essere madre del B. una tale Maddalena di Bonaccorso Savelli.
Durante l'adolescenza e la giovinezza del B., il padre, Giovanni, era al servizio del conte d'Urbino Guido Antonio da Montefeltro, dal quale venne nominato nel 1435 vicario generale ...
Leggi Tutto
dolorare
v. intr. e tr. [der. di dolore] (io dolóro, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Sentire dolore; manifestare con segni esterni, con lamenti e sim. il proprio dolore: La fiamma dolorando si partio (Dante, con riferimento all’anima...
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...