Famiglia scozzese. Ne fu fondatore il barone normanno Guido de Baliol, seguace di Guglielmo il Conquistatore. Tra i suoi membri, noti: John (m. 1269), che fece parte del consiglio di reggenza durante la [...] sostenne poi la causa di Enrico III contro Simone diMontfort; fece grandi donativi allo studio di Oxford, continuati dalla vedova che fondò il College che porta tuttora il suo nome, dotato di ricca biblioteca; suo figlio John, re di Scozia dal 1292 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] passaggio sulle sue terre.
Roberto di Ginevra guidò il massacro degli abitanti di Cesena (oltre 4000 morti, nel anche il vescovo di St-Brieuc Hugues de Montrelaix, già cancelliere del duca Giovanni (IV) diMontfort, avversario vittorioso di Carlo. Il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] la battaglia di Tagliacozzo sotto la guidadi Corrado Capece e Federico di Castiglia. Le truppe di C., impegnate di Borgogna, Giovanni diMontfort conte di Squillace, Adenolfo di Acerra e Pietro Ruffo di Catanzaro. In considerazione dello stato di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] che difficilmente avrà incontrato il favore dell'entourage di Corradino. La cattura di Riccardo di Cornovaglia da parte dei baroni inglesi ribelli guidati da Simone diMontfort (28 maggio 1264), e la morte di Urbano IV (2 ott. 1264) sembrarono aprire ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] come "compromissarii" i cardinali vescovi Ugolino di Ostia e Guido "de Papa" di Preneste (Regesta Honorii papae, nr. 8 dicembre 1219 dal cardinale Corrado di Urach), Amaury diMontfort, figlio di Simone, fu incapace di frenare la rivolta. Costretto a ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1318 o 1319 - Auray 1364) diGuidodi Châtillon conte di Blois e di Margherita di Valois, sorella di Filippo VI di Francia, sposò (1337) Giovanna di Penthièvre, figlia diGuido, secondogenito [...] Arturo, si aprì la lotta per la successione tra Carlo e Giovanni diMontfort, figlio di secondo letto di Arturo. La questione fu risolta dalla Corte dei pari di Francia con un verdetto favorevole a Carlo (1341), che non fu però accettato da Giovanni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Spirito Santo diGuidodi Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte diGuido, l'ospedale di S. di Simone diMontfort, malgrado la presenza dei conti di Foix e di Tolosa. La decisione in merito alla legittimità di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] in vita) - alle morti di Gualtieri di Brienne, di Pietro II d'Aragona e di Simone diMontfort tra il 1205 e il interstizi di una lunga presenza di rettori fiorentini che servì a cementarne l'alleanza, fu poi podestà a Firenze nel 1234, ove guidò l' ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di dieci anni, aveva formulato una promessa di matrimonio di fronte a Bartolomeo da Capua e al camerlengo Jean de Montfort. Il pontefice ordinò quindi al Minutolo di nel 1340 il catanese Guidodi Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla corte ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] un'ambasciata in Lombardia per conto di Giovanna I (20.32).
Incerta appare la destinazione di un viaggio del 1368: nella chiosa sull'uccisione diGuido da Montfort nella chiesa viterbese di S. Silvestro, il M. scrive di aver letto con i propri occhi ...
Leggi Tutto