GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] anche a cedere parte dei suoi beni trattando con il conte Guido del ramo di Battifolle, di cui aveva sposato la figlia Parta, e poi con Piero e Tarlatino dei Tarlati diPietramala che ambivano a espandere il loro controllo nell'Aretino. Visto che ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] famiglia signorile: i Tarlati diPietramala prima del 1321, in Archivio storico italiano, CLXXII (2014), pp. 203-248; P. Licciardello, Un vescovo contro il Papato: il conflitto fra Guido Tarlati e Giovanni XXII (1312-1339), Arezzo 2015; G.P.G. Scharf ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] affidato il compito di esaminare la richiesta di aiuto presentata dai nobili di Modigliana e diPietramala per aver aiuti vita pubblica cittadina, visse sino al 1408. Guido, il terzo, fu invece uomo politico di primo piano. Coinvolto, il 29 marzo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] di pace tra Perugia, Arezzo e i nobili diPietramala.
Nel 1342-43 il B. è consigliere e vicario di Firenze pel duca d'Atene. Insieme all'ufficio di Spoleto (ma si potrebbe tuttavia anche trattare di Baglioni diGuido). Assai più probabile che il B. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero diGuido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] , in seguito alla provvisoria pacificazione tra le famiglie Bostolfi (guelfi) e Tarlati diPietramala (ghibellini). La presenza del F. in Arezzo è confermata fino ai primi di ottobre dello stesso anno, quando la città passò sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] di rilievo nella vita cittadina, durante la guerra sostenuta dal Comune di Perugia contro Pietro Saccone de' Tarlati diPietramaladi Munaldolo e Pietro di ser Guido, alla testa di "gente soldate" (Diario del Graziani, p. 134), andò ad impadronirsi di ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] il suo primo matrimonio sposò Bolognisia diGuido dei Geremei unica erede di una delle più influenti casate di questa città, poi con il Cavrenno, Monghidoro e Pietramala) attraverso l’acquisto per 16.200 lire bolognesi del castello di Cavrenno.
La ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di madonna Anfrosina da Montedoglio, vedova di Carlo Tarlati da Pietramala e alleata dei Milanesi contro Firenze, facendo razzia di a Firenze all'ora convenuta, fu il G. a guidare in piazza della Signoria gli armati del conestabile. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] del 1398 contro il signore di Perugia, Biordo de’ Michelotti. Nei mesi di gennaio e di febbraio di quell’anno, affiancato da Pandolfo III Malatesta e da Bartolomeo da Pietramala, occupò il contado perugino ed entrò a Migiana di Monte Tezio e a San ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] del vescovo Ildebrandino dei conti Guidi prestò giuramento di obbedienza al successore, Guido Tarlati , nominato il 7 al Comune di Firenze o fossero smantellate, che il vescovado fosse tolto a Boso e assegnato a Bartolomeo da Pietramala. Anche negli ...
Leggi Tutto