In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] e quelli tecnici e scientifici, nei quali non è «sentore di lingua toscana»): «negli Scrittor del ’300 c’è una semplicità ed opere, ed il sapere diGuido d’Arezzo, del patriota giacobino Luigi Angeloni (Bellina 1987), che, di là dal tema musicologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] toscana e si accosta anche ad altre esperienze naturalistiche parallele a quelle di Caravaggio, come il prezioso microcosmo paesistico di Adam Elsheimer, tuttavia egli deve alla pittura di Caravaggio (di contesto riguarda Guido Cagnacci, presente ...
Leggi Tutto
L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] sonora in Toscana e persino x nella scripta ligure, come si legge nella Dichiarazione di Paxia, testo di Paola Guidotti, Pescara, Libreria dell’Università Editrice.
Gozzano, Guido (2008), Poesie e prose, a cura di Luca Lenzini, con un’introduzione di ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] Guido Gonzaga, signore di Mantova, che aveva imprigionato l’abate del monastero di S. Pietro in Monte a Serle in Valsabbia (accusato di in campo militare, al comando di un reparto di cavalieri che combatté in Toscana, in appoggio ai Pisani, contro ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Italia centrosettentrionale (Lombardia, Veneto, Romagna, Toscana, Marche, Umbria) favorirono la standardizzazione Eremiti della Tuscia), rappresentate nella rotazione della carica di priore generale da Guido da Staggia (1265-1271) e Clemente da Osimo ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] a Tunisi, sotto la direzione del maestro Guido Carlo Visconti di Modrone. La serie completa dei bozzetti è conservata , Firenze 1932; Giop (G. Picchi), I fratelli Michahelles, in Illustrazione Toscana, 1931, n. 11, pp. 13-15; G. Poggiali, L’ ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] in moglie Girolama diGuido Spacioli (Pungileoni, 1835, p. 9); il committente Marino Spacioli, figura di spicco della comunità, si conservano nelle chiese di Pesaro, Pesaro 1783, p. 146; L. Lanzi, Viaggio del 1783 per la Toscana Superiore, per l’ ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] della Toscana, della Lombardia e del Veneto. Col terzo libro il F. dichiara finalmente di occuparsi pp. 37-61, 309-327; C. Cipolla, F. de' F. e l'episodio diGuido da Montefeltro, in Bull. dell'Ist. stor. ital. e Archivio Muratoriano, XXXI (1910), ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] calabresi che, sotto la guidadi Ruggero di Marturano, mostravano preoccupanti segni di insofferenza. Bonello, tuttavia, iusto, composto dal canonico capuano Laborante, ecclesiastico di origine toscana destinato a diventare cardinale nel 1173. Molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] il valore delle singole scuole artistiche regionali (toscana, romana, lombarda, bolognese).
Artisti, letterati al tempo stesso, col richiamo a Raffaello, a Guido Reni addita ai contemporanei l’ideale di un’arte colta e razionale, figlia ma anche ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...