NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] finanziaria La Centrale, capogruppo di una serie di imprese elettriche operanti specie nell’Italia centrale (in Toscana con la SELT-Valdarno e giunta confederale di Confindustria.
La solidità della posizione di Nobili alla guidadi COGEFAR fu ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] spoletini tra Fano e Fossombrone. Ratchis, che era alla guida della retroguardia dell’esercito regio, respinse l’assalto e Toscana nel febbraio del 757 che nella sua formula di datazione testimonia l’ambiguità della situazione politica di Ratchis ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] gal(l)etta, rada, ecc., sono ben più abbondanti di quelli esportati.
Anche se non ne mancano occasionali esempi di epoca anteriore (ad es. la raccolta di parole marinaresche toscane commissionata da Leopoldo de’ Medici in vista della terza edizione ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] , ed ha un armonia di colore indicibile, che tira alla tinta nobile diGuido Reni" (1743, p F. e Fardella: questioni relative a due pittori meridionali in Toscana, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, pp. 554-566; ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] da Guido Machiavelli; frutto di un’errata interpretazione della dedicatoria e di congetture -Napoli 1988; L. Perini, Firenze e la Toscana, in La stampa in Italia nel Cinquecento, Atti del Convegno, a cura di M. Santoro, 1° vol., Roma 1992, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] assalto in forze, egli organizzò una serie di incursioni in Toscana e promosse contatti con i ghibellini locali. Le Inglesi e fu responsabile dello spietato incendio di Volpeghino. Nello stesso anno guidò una spedizione contro Voghera. Quando poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] dei Lambertazzi con migliaia di provvedimenti di bando ed esilio. È poi il “popolo”, guidato dalla potente corporazione dei Torre nell’esercizio del potere signorile a Milano. In Toscana, dove le signorie si affermano stabilmente solo dal primo ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] resta forte: nel 2004 Roberto “Baffo” da Crema e Guido Genovesi sono stati cacciati dalla tv per aver bestemmiato nei reality alcune regioni italiane, quali la Toscana o il Veneto, la bestemmia, spesso svuotata di senso, sia utilizzata quasi come ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] passo chiudi co’ tuoi rami / irsuti al ladro dormi ’l-dì», ancora in Guido Gozzano leggiamo: «Quant’anni avrete poi? Quanti n’avranno / quei della lingua toscana, Torino, Tipografia e libreria Canfari (1a ed. Bologna, Stamperia di Lelio dalla Volpe ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] posizioni di intransigenza laica e di schietta democrazia» (Ullrich, p. 299), in funzione antisocialista e anticlericale, guardando con favore al suffragio universale, costituendo la Federazione toscana delle associazioni liberali, guidandola dalla ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...