MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] (1879), p. 340; I placiti del «Regnum Italie», a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], 9, n. 5144; Id., Political opportunism in Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Pisa 1981, p. 212 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] vita, nacquero altri cinque figli (Carlo, Vittorina, Maria, Guido, Gino).
Nella Milano degli ultimi decenni dell’Ottocento, permeata di novelle, aneddoti e poesie Fiori di campo: letture toscane (Milano 1876; poi riedita con il titolo Letture toscane ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] grazia (un paio d’immagini di scuola guinizzelliana lumeggiò già Guido Zaccagnini in I rimatori bolognesi, 1933, p. 33), ma nella sostanza i suoi versi partecipano del formalismo arcaizzante di tradizione siculo-toscana che mette capo a Guittone d ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] Liriche (1881-1931) stampati dalla Società editrice toscanadi San Casciano in Val di Pesa nel 1931 e offerti al poeta dal Guido Menasci, per l’amico Pietro Mascagni (Roma, teatro Costanzi, 17 maggio 1890). Fu Targioni-Tozzetti, veduto il dramma di ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] alla figura del gran maestro dell’Ordine gerosolimitano di san Giovanni che guidò il trasferimento dell’Ordine a Malta nel 1530. dei Fidenti, ma venne costretto a lasciare la Toscana per via delle sue opinioni apertamente liberali. Trasferitosi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] a Napoli il 1º sett. 1781 e, promosso tenente di vascello, guidò, l'anno seguente, la "Dorotea" in frequenti, vittoriosi di scortare la nave toscana "Ferdinando III", si trovava nel porto di Livorno quando fu avvistata una fregata algerina armata di ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] occupa quasi completamente il territorio toscano (➔ toscani, dialetti).
In alcuni dialetti meridionali (➔
De Blasi, Nicola (1986), Volgarizzamento dell’Historia destructionis Troie diGuido delle Colonne, Roma, Bonacci.
Larson, Pär (1988), Italiano ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] (ASUT); nell’Archivio Guido Quazza (AGQ), conservato presso l’Istituto storico della Resistenza di Torino (Istoreto), si trovano alcune lettere di P.; nel Fondo Salvemini conservato presso l’Istituto storico della Resistenza Toscana a Firenze (ISRT ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] , per quanto incerte, ne suggeriscono l'apparentamento a quel nutrito gruppo di rimatori toscani attivi tra il 1260 e il 1280, come Monte Andrea, Guido Orlandi, Compiuta Donzella, Rustico di Filippo e altri, impegnati per un verso a continuare i modi ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] azione e a rifugiarsi, al principio del '34, ad Aix.
Nella spedizione di Savoia, guidò la squadra di Les Echelles; fallito il tentativo rivoluzionario, si rifugiò a Grenoble, e di qui il 28 nov. 1834 insieme con il Fabrizi ed altri partì, nonostante ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...