BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] vescovo Guido da Pavia, proseguirono, sostenuti da donazioni, tra cui quelle di Enrico di Pisa, a cura di P. Bacci, Pisa 1922; M. Hauttmann, Die Kunst des frühen Mittelalters, Berlin 1924, pp. 83, 84, 714; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] guidò nei primi passi della sua attività di compositore. Valente organista e abilissimo maestro di canto e chitarrone, si fece presto conoscere per le sue doti di ogni sorte di strumenti. Al Serenissimo gran Ducadi Toscana unicosuo Signore dedicati ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] offerto dal marchese Guido Bentivoglio il posto di medico di famiglia, il che permise al B. di dedicarsi allo studio Valle Furlana. Il principe di Piombino lo chiamò nel 1779 per sistemare i confini del suo stato con la Toscana e lo elogiò altamente ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] e Francesco Gioli, dei Tommasi e di Egisto Ferroni.
Nel 1883 espose alla Promotrice di Firenze All’ombra e Sulla via ferrata. In quest’epoca già dipingeva secondo un veloce bozzettismo impressionista e Guido Carocci (In Toscana…, 1999, p. 162) lo ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] dell'Osterreichische Akademie der Wissenschaften e socio di numerose accademie locali (come l'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, l'Accademia Peloritana di Messina, l'Accademia toscanadi lettere e scienze La Colombaria, l'Accademia ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] Wildt e A. Funi incaricò il D. di organizzare la partecipazione degli artisti toscani alla prima mostra del Novecento che si tenne (catal., Iseo), Milano 1985; cfr. inoltre D. e Guido Tallone (catal., galleria Pesaro), Milano 1930; V. Costantini, ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Uomini i più illustri, Firenze 1775, XII, p. 74; F. Fontani, Viaggio pittorico della Toscana,Firenze 1818, IV, p. 186; P. Trenta, Guidadi Lucca,Lucca 1820, p. 83; G. M. Briolo, Nuova guidadi Torino,Torino 1822, p. 6; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] contro l’esercito fiorentino guidato da Micheletto Attendolo alla battaglia di Anghiari (29 giugno 1440); la sconfitta lì subita segnò una battuta d’arresto delle ambizioni di Filippo Maria in Toscana, ma non di quelle di Piccinino. Il condottiero ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] contrafforti. Queste opere furono realizzate sotto la guidadi Talenti, che nel frattempo aveva riacquisito un A. Peroni, Santa Maria del Fiore e il gotico in Toscana: dalla controfacciata arnolfiana al sistema dei contrafforti e delle coperture, ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] ; L.F. Casamorata, Studi bibliografico-biografici sui musicisti toscani: A. S., in Gazzetta musicale di Milano, VI (1848), pp. 378 s.; L. s.; B. Becherini, Un canta in panca fiorentino, Antonio diGuido, in Rivista musicale italiana, L (1948), pp. 241 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...