RANGERIO di Lucca
Filippo Ermini
Nato a Lucca, non dopo il 1051. Per la benevolenza mostrata ai monaci di San Benedetto di Polirone, si può pensare che trascorresse la giovinezza in quel monastero; [...] contessa Matilde di Canossa, frenò con le armi l'ambizione diGuidodi Montemagno e dei di Anselmo di Canterbury; finì di vivere intorno al 1111.
La sua opera è la Vita sancti Anselmi, composta circa il 1110, quando Enrico V attraversò la Toscana ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta [...] bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia di Benevento, e rientrò poi in patria nel 1267. Lo ricorda Dante (Inf. XVI, 37, 39). ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] Guido Guerra (v. guidi); e, morta il 27 luglio 1115 a Bondeno di Roncore nel Mantovano, fu sepolta nella Badia di S. Benedetto di 1082, ritentata invano la presa di Roma, riuscì invece a togliere a M. quasi tutta la Toscana, con molte forti località ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Santo diGuidodi Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte diGuido, l'ospedale di S. 1213). Mentre il dominio papale nella Marca di Ancona, in Umbria e nella Toscana meridionale rimase in superficie, I. III ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] a Pisa, con un gruppo di ambasciatori del vicario (Guidodi Corvaria).
Affiorano in quest'epoca documenti di vita privata. Il 12 luglio un passo indietro rispetto a quella di Chabaille"). La versione toscana (cosiddetta Giamboni, ma l'attribuzione è ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] figure in seguito importanti nell'episcopato postconciliare, quali Guido Ferrero e, soprattutto, Carlo Borromeo.
Il 20 di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I diToscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] la pacificazione da parte della Chiesa, ma piuttosto per imporla alla Chiesa: e senza che fosse possibile impedirlo; Guido, arcivescovo di Vienne, protestò, ma alla fine non poté che tacere.
Il pravilegium non venne mai ritrattato, l’imperatore non ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guidodi
Berardo Pio
MONTFORT, Guidodi. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] pp. 163-175, 225, 227; IV, ibid. 1908, pp. 188, 201-211, 377 s., 538; R. Ridolfi, La espiazione diGuido da Monforte, in Riv. stor. degli archivi toscani, I (1929), pp. 141- 153; F.M. Powicke, Guy de Montfort (1265-71), in Id., Ways of Medieval Life ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] sconfitte le resistenze di alcune città, tra cui Tortona, si trovava in Toscana con l’intenzione di raggiungere Roma. Il Guido e i cardinali Giovanni di Ss. Giovanni e Paolo e Guidodi S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] nella doppia fedeltà politica di Maghinardo: a meridione (la state) dell’Appennino, e cioè in Toscana, dove egli agì parti ghibelline e antibolognesi romagnole sotto il comando diGuido da Montefeltro: le successive vittorie della coalizione portarono ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...