GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] a Roma grandi rivolgimenti.
La disinvolta politica di Marozia, già sposa di Alberico marchese di Spoleto e di Camerino, e poi diGuido marchese diToscana, aveva anche in passato suscitato più di un malcontento nella popolazione e nell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] attivi fautori della rete di alleanze tessuta da Siena con altri esponenti della causa filoimperiale toscana: a questa causa si
Sulle modalità della morte di Salvani le uniche testimonianze vengono dai cronisti: «il conte Guido Novello si fuggì e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] evitare che al suo posto l'appalto fosse affidato al granduca diToscana; si sperava infine che con l'aiuto della Spagna la unico mezzo per introdurre in Italia l'"Evangelio". Guidadi tale alleanza avrebbe dovuto essere Giacomo I d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] l'impegno di attenersi a una politica di pace: aveva accettato di unirsi al granduca diToscana e al duca di Modena, e Seicento ci sembra pertanto utile valerci della guidadi Alvise di Tommaso Contarini, degli ammonimenti e degli incitamenti ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] per fredda ragion di stato quando ebbe infine sposato il granduca diToscana (126).
Invece XVIII), "La Cultura", 14, 1976, pp. 169-213.
12. Cf. Guido Ruggiero, I confini dell'eros. Crimini sessuali e sessualità nella Venezia del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] viscontea: Guidodi Bernardino da Polenta signore di Ravenna, che contro i Visconti aveva guidato le pp. 47-59; per un confronto Paolo Malanima, La formazione di una regione economica: la Toscana nei secoli XIII-XIV, "Società e Storia", 6, 1983 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dedicate a Cosimo II diToscana dalla comunità fiorentina di Venezia, e le "Lettere di storia, di buona condotta, di bello scrivere, di retorica (209), di conversazione, qualche guida (210), manuali di medicina (211), raccolte di frasi poetiche e di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] marchese Ugo diToscana (fratello di Waldrada), ma il Menio non fu capace di onorare le -133.
198. Dopo il "precetto" diGuidodi Spoleto (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Capitularia, I1, nrr ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] III granduca diToscana rilanciarono il progetto della lega italica, chiedendo anche alla Serenissima di inviare quanto meno dal manipolo di patrizi, quasi tutti assai benestanti, che gestirono, sotto la guidadi Battagia e di Piero Donà, le ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] degli ultimi venti anni del secolo passato. Scrittore di pochi libri il fiorentino Guido Nobili. Ma col Nobili si tocca già di opere appartenenti al nostro secolo. D'educazione toscana anche alcuni scrittori d'altre regioni, come il bolognese ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...