L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'isola, avvenuta l'anno seguente, al francese Guidodi Lusignano, che inaugurò una dinastia regnante. L' "crociata": un documento archeologico da costruire, in F. Cardini (ed.), Toscana e Terrasanta nel Medioevo, Firenze 1982, pp. 345-90; P. Leriche ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] detti le «regole sicure delle azioni» e serva altresì da «guida infallibile a’ Giudici» (151), Ricci non può che prendere indice.
118. Riforma della legislazione criminale negli Stati di S.A.R. il Granduca diToscana, Venezia 1787, pp. n.n.; la copia ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] autentico sviluppo industriale in quel campo e raggiungere il livello del paese guida, al Nord restava da colmare il 99,17% del divario e Centro-Nord (Stati sardi, Stato pontificio, Granducato diToscana, Regno del Lombardo-Veneto) si riscontra una ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] trad. it.: Le mechaniche dell'illustrissimo sig. Guido Ubaldo de' marchesi Del Monte, tradotte in volgare o linceo nobile fiorentino filosofo e matematico primario del ser.mo gran duca diToscana, Roma, Giacomo Mascardi, 1623 (anche in: Le opere, v. ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] . Venezia dovette appoggiare Matilde diToscana nella sua azione di recupero della città di Ferrara, che era sfuggita al - guidò una flotta di cento navi all'assedio di Sidone, insieme alla flotta norvegese di re Sigurd e alle truppe di Baldo-vino ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] tal punto l'amicizia con Ugo diToscana e con Ottone I di Germania da sposare Waldrada (che del .
115. P.G., 120, coll. 751-755, partic. col. 752; Guido Bianchi, Il patriarca di Grado Domenico Marango tra Roma e l'Oriente, "Studi Veneziani", 8, 1966, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] al popolo23. I vescovi del Regno di Sardegna e del Granducato diToscana avrebbero voluto anzi tenere un concilio a favore con molti distinguo; il domenicano Guididi Bologna cercò di scongiurare, con successo, che l’infallibilità investisse ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] impegnare con il suo successore. Anche il conte di Fiandra, Guidodi Dampierre, in difficile situazione tra Francia e suo riconoscimento a re dei Romani, pretese la cessione della Toscana, con la motivazione, molto significativa, che tutti i beni ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di azioni di società ferroviarie di altri Stati (Granducato diToscana e Svizzera)(11).
Di IV/7; 169 IV/10; 176 III/10; Domenico Bussolin, Guida alle fabbriche vetrarie di Murano, Venezia 1842, p. 74; Giovanni Tomasoni, Porto franco, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a Roma da Guido Reni, da Francesco Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi di San Luigi de' 74; P. Fontana, I marmi antichi nelle chiese medioevali diToscana, in Atti del 3° convegno nazionale di storia dell'archit., Roma 1938, 1940, pp. 201 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...