guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] Hartwig, Halle 1880, 41-42; Il libro di Montaperti (An. MCCLX), a c. di C. Paoli (Documenti di storia italiana pubblicati a cura della R. Deputazione sugli Studi di Storia Patria per le Provincie diToscana, dell'Umbria e delle Marche, IX), Firenze ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] all'aspra condanna dei volgari diToscana e del municipalismo linguistico di Guittone e dei guittoniani viene della ‛ ballatetta dolente ': " Po' fa sì ch'entri ne la mente a Guido, / perch'egli è sol colui che vede Amore " (il solo Dino Frescobaldi ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] porta cittadina, ora già spente; adesso fra le antiche famiglie che Ugo diToscana privilegiò con la sua insegna c'è persino chi ‛ col popol fra i tormenti dell'Inferno: a Farinata, a Guido Guerra, Tegghiaio Aldobrandi, Iacopo Rusticucci, i venerandi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Cesena rimase sotto il controllo del conte Guidodi Montefeltro, continuano le attestazioni del castello imperiale Le città demaniali, ibid., pp. 179-195; M. Ronzani, Pisa e la Toscana, ibid., pp. 65-84; M.V. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] sue spalle: chiamato dalla fiducia di Cosimo a far parte con altri due membri (Guidodi ser Guidi e Bartolomeo Carnesecchi, ai quali, in varie copie, Per le regole della lingua toscana, con la proposta di un piano ragionevole per "formar le regole ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] appaiono singolarmente vicini alle istanze che guidarono l'azione di governo di Pasquale II. Vi si ritrova, in collaborazione stabilitasi tra il legato e l'ancora potente marchesa diToscana sono in parte da imputare le diffidenze con cui venne ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di passare al soldo di Firenze nel 1477 e ancora nel 1478, partecipò alla guerra diToscana scoppiata nel settembre di ’Aragona e con Lorenzo de’ Medici prese posizione in favore diGuido e Rodolfo Baglioni contro la parte avversa degli Oddi che fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] II d'Asburgo e Leopoldo II d'Asburgo (I come granduca diToscana). Opponendosi alle superstizioni popolari e al potere del clero e dell' aprì anche in Francia, dove Lavoisier guidò l'introduzione di una serie di riforme in campo chimico, basate sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] diToscana e moglie di Cosimo I, la successiva rivolta di Masaniello nel cuore del Seicento e della crisi del secolo didi Giannone anche Giuseppe Ferrari, fino alla difesa di Giannone da parte di Croce, Gentile, Fausto Nicolini, Guido De ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] nella bolgia seguente e dà anzi istruzioni a dieci diavoli, guidati da Barbariccia, di far sì che i due sian salvi infino a l'altro meno attenuata, l'ipotesi di un'allusione ai Neri diToscana e in particolare ai dieci priori di Parte nera), delle ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...