STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] cittadini: nel 1316 furono obbligati dal vicario angioino Guidodi Battifolle a fare pace con le antiche casate magnatizie divenendo un grande possidente in Toscana e che perciò alla fine del Trecento rifornisse regolarmente di grano i mugnai e ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] ), e il primo fu riassunto nel Giornale dei Letterati d'Italia di Venezia, III, 1710, pp. 222-252. Ma né l'uno né l'altro fu mai pubblicato: pare che vi si opponesse il granduca Cosimo III diToscana.
Nel 1715 il B. intervenne nell'ultima fase della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] filosofica e dopo essere stato assistente a Pisa diGuido Calogero (1904-1986), passò all’insegnamento della storia , la storia della Francia, della Toscana (di cui tracciò un ampio profilo storico in Il granducato diToscana, 1° vol., I Medici, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Siena, dove questi era stato nominato governatore dal granduca diToscana Cosimo II. Qui il M. trovò un ambiente Un tableau "littéraire" et académique au XVIIe siècle: "L'Enlèvement d'Hélène" de Guido Reni, in Revue de l'art, XC (1990), pp. 74-87; Id ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] p. 173; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell’arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, pp. 78 s.; G. Leiden 2004, pp. 68-76, 120-122; Id., M. di N. and Guidodi Tommaso del Palagio: the chapel of St. Jerome at San Michele Visdomini ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Toscana, ma in aprile dovette interrompere la campagna per occuparsi del conflitto scoppiato a Siena tra popolani e magnati e sfociato in aperti scontri di piazza. In questa occasione appoggiò il partito dei popolani, guidato da Ildibrandino diGuido ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] ed i letterati, che gli valsero l'amicizia e la stima di umanisti come Francesco Barbaro, Ludovico Foscarini e Francesco Filelfo. Ma l'Italia centrale.
Compiuta con successo la missione in Toscana, il C. fu scelto come oratore in Portogallo, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] card. Del Monte, fu arruolato da Guido Rangoni, che cercava di ricostituire un esercito per Francesco I per attaccare pp. 311 s., 317, 335; R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana..., I, Firenze 1781, pp. 229, 232; A. Fabretti, Biografia dei ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] ricevuto dal marchese Ugo diToscana la dignità cavalleresca e l'insegna "delle sette doghe vermiglie e bianche" (cfr. della torre di famiglia salvatasi dalla distruzione. A Caterina - andata poi sposa a Guidodi Baldo Castellani, podestà di Pisa - ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] ebbe a scrivere all’arcivescovo di Pisa Francesco Guidi che la libertà di coscienza era «prima base tre nobiltà: la legislazione nobiliare del Granducato diToscana (1750) tra magistrature civiche, ordine di Santo Stefano e diplomi del Principe, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...