FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) diGuidodi Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Conte diGuido Frescobaldi (Papa, p. 9). Nel 1357 fece testamento (rogato da ser Gherardo diGuido) in 362, 364, 426; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. 719; Delizie degli eruditi toscani, XI (1778), p. 246; XIV ( ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] che gli chiudeva ogni spazio di manovra, e sosteneva la rivolta dei Comuni toscani contro l'attuazione del trattato di Venezia. Sembra allora lecito pensare che l'accettazione da parte di C. diguidare la rivolta dei nobili viterbesi rientrasse ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Il capostipite Guidodi Riccomanno risulta, verso il 1350, uno dei più ricchi abitanti di Pietrasanta pp. 69 s., 76 nota 18); U. Middeldorf, Quelques sculptures de la Renaissance en Toscane occidentale, in Revue de l’Art, 1977, n. 36, pp. 7-26 (in ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] d'Antognolla; sotto al guidadi quest'ultimo, parlamentarono con i Priori; rifiutandosi questi di dare "audienza né di A. Gherardi, in Doc. di storia italiana pubbl. a cura della R. Deputaz. sugli studi di storia patria per le prov. diToscana ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] sull’amministrazione delle finanze e sul Catasto.
Nell’estate del 1757, dopo il ritiro di Richecourt, per motivi di salute, dal governo del Granducato, a guidare la Toscana fu inviato il maresciallo Antoniotto Botta Adorno, in un clima segnato da un ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] pp. 81-83, 94 s.; B. Khvoshinsky - M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVI secolo, I, I Primitivi, Roma 1912, pp. 51 in onore di Italo Zannier, a cura di N. Stringa, Padova 2006, pp. 91-99; A. de Vries, Mariotto di Nardo and Guidodi Tommaso del ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] e i granduchi diToscana. Incontrò a Bagnoregio il cardinal Carlo de’ Medici, «protettore di Spagna» che pretese A Bologna il gusto e il collezionismo di Sacchetti furono segnati soprattutto dall’amicizia con Guido Reni e con il Guercino che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] e quindi, insieme con il cardinale Guidodi Boulogne e suo nipote Roberto di Ginevra, allora vescovo di Cambrai, all'istituzione di un vicariato per le città imperiali della Toscana sotto la presidenza di Firenze. Non abbiamo ulteriori notizie in ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] di Ottone II. Infatti predecessori di G. nella carica abbaziale erano stati i vescovi Guidodi Modena ed Uberto di Parma, arcicancellieri di compagnia del marchese Ugo diToscana e del vescovo di Treviso. L'apogeo della carriera di G., destinato del ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] signorili, come quelli di Ugolino Della Gherardesca e di Nino Visconti, diGuido da Montefeltro, di Uguccione Della Faggiuola o l'istituzione del dogato e il desiderio di pace di non meglio precisati "alcuni diToscana" e il fatto che l'elezione ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...