. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] suo astrologo Teodoro, ed Ezzelino da Romano Guido Bonatti e Paolo di Baghdād dalla lunga barba; nel Rinascimento l'uso era in Italia, specie nelle corti diToscana e di Mantova, un buon gusto e una finezza di tratto nei principi, che contrastava con ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] copioso elenco di codici diplomatici per il Medioevo italiano in P. Egidi, La storia medievale, Roma 1922. (Guide bibliografiche della il codice civile austriaco del 1811, il granducato diToscana, dove, abrogato nella quasi totalità il codice ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Emilia (14.354 nel 1931, 4264 nel 1901), dalla Toscana (11.324 nel I931, 3515 nel 1901), dalle Puglie Guidodi Spoleto e Berengario del Friuli, la situazione geografica di Torino rese desiderato il possesso della città. Poiché le contee di Torino e di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] milanese Luigi Ademollo invadeva chiese, ville, palazzi e teatri diToscana con le sue invenzioni farraginose e arruffate, male usando l pittura a secco insegnata nella famosa Guida della pittura di Dionigi di Furna, codificante nel Settecento una ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di pubblici poteri sulla città. L'esempio fu presto imitato dai re italici stretti dal bisogno di assicurarsi potenti partigiani: Guidodi a Parma e al suo valico appenninico per la Toscana: l'estensione delle due signorie oscillerà attorno a questo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo diToscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo di Spagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di I. Quintana, Guida dell'isola di Malta e sue ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] con principi cristiani; nel 1607 concludeva un trattato di alleanza con il granduca diToscana e si recava poi in Italia a cercare Il trattato di Sèvres non fu accettato dai nazionalisti di Angora, i quali dal 1919, sotto la guidadi Muṣṭafà Kemāl ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] gentiluomini ogni altro esercizio che non fosse di corpo: equitazione, guidadi cocchi, caccia, festini: il "re fra i fratelli del re era il conte di Trapani, che nel 1850 sposò Maria Isabella diToscana. Ma fu anche il più sinceramente affettuoso ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] corpi del LombardoVeneto, dello stato parmense, del ducato di Modena, del granducato diToscana, del regno di Napoli; non pochi di essi conservarono per alcuni anni le loro divise e si ricordano ancora le guide, gli usseri, ecc.
Per tutto il sec. XIX ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] I era marchese del Friuli, mentre il suo nipote Berengario II era marchese d'Ivrea; Guido e Lamberto erano marchesi di Spoleto. Quanto alla casa diToscana, essa ha una posizione di altissima importanza in tutto il periodo delle lotte fra la casa ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...