NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] che la società progettava in Toscana e seguì una serie di cantieri che si rivelarono importanti . Roma. Ingegno e costruzione. Guida alla mostra, a cura di T. Iori - S. Poretti, Milano 2010; La lezione di P.L. N., a cura di A. Trentin - T. Trombetti ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Guido Carocci e Giuseppe Castellazzi gli affidò l'incarico di restauratore d'affreschi. Così fu tra i restauratori delle pitture di Hotel Pace di Montecatini e nello stesso anno partecipò alla decorazione e all'arredamento della sala toscana alla ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] una prima formazione umanistica sotto la guida paterna, proseguì gli studi presso l’Università di Pisa, dove iniziò a dedicarsi , ad ind.; Ulisse Aldrovandi e la Toscana. Carteggio e testimonianze documentarie, a cura di A. Tosi, Firenze 1989, pp. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Cristofano Roncalli detto il Pomarancio, in Disegni dei toscani a Roma (1580-1620) (catal.), a cura di M.L. Chappell, Firenze 1979, pp. 2004, n. 130, pp. 45-62; D. Benati, Per Guido Reni «incamminato» tra i Carracci e Caravaggio, in Nuovi Studi, IX- ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] ma già prima C. era rientrato in Toscana, privo orinai di allievi ("paupertate pulsus") e indebolito dalla italiana de' primi secoli, Milano 1891, pp. 105-147; E. Sicardi, La "guida" de'"Trionfi", in La Nuova Antologia, 16 nov. 1905, pp. 202-221; G ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] humanae litterae e in particolare della filosofia aristotelica, sotto la guidadi Niccolò da Lonigo. Dopo il 1498 si trasferì a . Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 37-39, 59-70; P. Simoncelli, ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Toscana, emigrò in Svizzera. L’Università di Losanna consentiva, infatti, di conseguire il dottorato di ricerca anche agli studenti non ancora in possesso di anno e mezzo circa, sotto la guidadi Saraceno, senza peraltro pervenire a risultati ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] è attestata la sua attività notarile e, a parere diGuido Billanovich (1976), in quel momento iniziò la sua formazione , pp. 17-19; uno scambio di pareri tra Lovato e Mussato a proposito dell’azione di Carlo di Valois in Toscana (1301-02), pp. 19-21; ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] anche al secondo cugino Raimondino di Rolandino Lupi e ai nipoti Antonio, Simone e Folco, figli diGuido Lupi. Contemporaneamente però, nella sua residenza padovana nella parrocchia di S. Fermo di mercanti toscani e parmigiani che, come procuratori, ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] principi di naturalezza e di stretto decoro formale dei «riformati toscani», in particolare Santi di Tito del Cinquecento, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli-Cava dei Tirreni 1972, pp. 882 s.; M.P. Di Dario Guida, Arte in Calabria... (catal ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...