MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] calabresi che, sotto la guidadi Ruggero di Marturano, mostravano preoccupanti segni di insofferenza. Bonello, tuttavia, iusto, composto dal canonico capuano Laborante, ecclesiastico di origine toscana destinato a diventare cardinale nel 1173. Molto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] è dunque lecito dubitarne. Nell'autunno del 1328 sposò Antonia diGuido da Correggio, che risulta ancora viva negli anni Sessanta del dalla pace del 1369.
L'offensiva viscontea, oltre che in Toscana, si volse anche contro il G.: il 13 giugno le ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] emiliano e dei modelli toscani quattrocenteschi sono aggiornate sui toni classicisti d’inizio Cinquecento. L’aspetto naturalistico della sua arte, che mai raggiunse i livelli qualitativi di Niccolò dell’Arca e diGuido Mazzoni, è alla base ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] , pp. 370 s.; A. Nava Cellini, Stefano Maderno, F. V. e Guido Reni a Santa Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX (1969), 227, pp. XIII a Clemente VIII, in Storia delle arti in Toscana. Il Cinquecento, a cura di R.P. Ciardi - A. Natali, Firenze 2000, ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] di Gualtiero da Mogliano; in seconde nozze, Rodolfo sposò Camilla di Pinuccio Chiavelli, nipote diGuidodi diverse compagnie di mercenari bretoni (tra le quali quella di Sylvestre Bude); nell’ottobre fu sconfitto dall’esercito della città toscana ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] . Si trattò di una spedizione in piena regola con 400 fanti e tutti i cavalli disponibili; il F. stesso assunse il comando, guidò l'assalto e conquista di Volterra non si fece attendere. Il capitano F. Maramaldo che già da tre mesi era in Toscana con ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] ed è dedicata a Domenico Ispano, l'amico astrologo, coetaneo diGuido Bonatti. Con essa il F. intende fornire un completo insegnamento al sovrano). Poiché Federico passò nella città toscana nel mese di luglio del 1226, l'indicazione del 1225 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] principe d'Orange - nuovo viceré di Napoli - il feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 guidò il suo colonnello in Puglia per unirsi possesso del suo feudo, alla testa di 3000 fanti marciò verso la Toscana per unirsi all'esercito imperiale che già ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Toscana, il G. ricevette la "sopravvivenza", a titolo gratuito, nell'insegnamento di matematica della Sapienza, e nel 1718 quella di stato invece pubblicato il Carteggio tra il G. e Guido Grandi, a cura di F. Palladino - L. Simonutti, Firenze 1989. Le ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] finanziaria La Centrale, capogruppo di una serie di imprese elettriche operanti specie nell’Italia centrale (in Toscana con la SELT-Valdarno e giunta confederale di Confindustria.
La solidità della posizione di Nobili alla guidadi COGEFAR fu ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...