GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] in Toscana, Luigi di Taranto e G. si mostrarono totalmente incapaci di formare un esercito di soccorso e di prendere V, sotto la pressione diGuidodi Boulogne, prese infine posizione contro questo progetto di matrimonio e di pace, ma la regina, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] , il sedicenne Guido Ascanio Sforza, figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo conte di Santa Fiora.
francese che lo pregava di usare tutta la sua influenza per ottenere l'appoggio di Giulio 111 nella guerra diToscana.
Accolto trionfalmente a Roma ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] "Una figura della Donna mia" diGuido Cavalcanti). Fu "capitano" di questa confraternita nel 1298.
Secondo quanto "I Donati ... diceano che i Cerchi aveano fatto lega co' Ghibellini diToscana: e tanto l'infamarono, che venne a orecchi del Papa"; vedi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] se stesso - è un po' il Pisistrato della poesia toscana. Ma gli affabili e dotti conversari pisani non possono prolungarsi più avere per "marito un prete figlio di prete", sposerà, nel 1500, il conte di Laval Guidodi Montmorency - con Luigi XII ( ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Baden fece il suo ingresso a Pisa. Qui confluirono ora anche i ghibellini della Toscanaguidati da Guido Novello. Da Roma arrivò Guidodi Montefeltro, pare per incarico di Enrico di Castiglia, il quale il 27 maggio rinnovò l'alleanza con i ghibellini ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] del clero. A Milano, sotto la guidadi Arialdo e Landolfo, gruppi di fedeli di ogni ceto sociale denunciavano sempre più diToscana, e sua figlia Matilde sono richieste di astenersi da ogni rapporto con loro (Registrum, I, n. 12), ma ai fedeli di ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario diToscana, presso il quale [...] e inserito ne Le vite…, da cui il F. sembra aver tesaurizzato quella "nobile idea" di architettura guidata da "una mente che gli serve di legge e di ragione, consistendo le sue invenzioni nell'ordine, nella disposizione e nella misura ed euritmia del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] base della sua esperienza di amministratore e organizzatore di patrimoni, guidato dal senso di responsabilità che gli veniva ne aveva sentito parlare, con elogi vivissimi, alla corte diToscana ancora nel 1778. Fu quest'ultimo che, passando poi ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] il giuramento della lega toscana a San Genesio (11 nov. 1197), divisero Siena e Firenze per questioni di carattere territoriale.
Questa la controversia tra il conte Guidodi Biandrate e i Comuni di Vercelli e di Novara, relativa ai possessi della ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...