DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Girolamo Romanino, del 1531, o dell'Aurora nel casino del palazzo Pallavicini Rospigliosi a Roma diGuido Reni, del 1614. Di ... ne' giorni 29 di dicembre e 5 di gennaio 1691 al Serenissimo Principe Giovan Gastone diToscana, in Baldinucci, cit., ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] II fratello dei Guido padre di Giovanni oppureil figlio di questo supposto Guida, natogli da Imilia e pertanto fratello di Giovanni. Magiustamente l'assenso della corte tedesca e la forza di Goffredo diToscana, nei riguardi dei non domi e risorgenti ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guidodi [...] Chiese.
Al successivo sinodo di Roma nell’aprile 1060, l’arcivescovo Guido, nuovamente accusato dai , Adel und monastische Erneuerung in der Toscana, in Investiturstreit und Reichsverfassung, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1973, pp. ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] 494).
Nel volgere di pochi anni Lippo tornò stabilmente nella città emiliana. Il 18 gennaio 1389 nominò Jacopo di Marco e Guidodi Mazzeo suoi procuratori a duplice natura derivata dalla tradizione artistica toscana e da quella del Trecento bolognese ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] disegnare il ritratto di un personaggio non privo di pecche e vizi.
Nel 1438 il M. era sicuramente fuori della Toscana e tra il arbitro di dispute (cfr. Motti, 34, 36, 117 e 147). Viene menzionato anche nel diario diGuidodi Francesco Baldovinetti ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] parte sua a ricercarne le possibili origini in zona toscana, fondandosi sul particolare interesse per questa regione che sembra emergere a tratti nelle Vitae, sul rapporto già menzionato con Guidodi Pisa e su quello che Geisthardt postula con Lucio ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] guidadi Giuseppe Averani. Dei docenti pisani va almeno ricordato Guido Grandi, col quale Niccolini mantenne una corrispondenza; tra i compagni di Gianni dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo diToscana, Milano-Napoli 1966, pp. 7-16; N ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] frattempo il Medici utilizzò la relazione tra il granduca diToscana Francesco I e Bianca Capello per guadagnarsi la fiducia del chiese al papa di assolvere dalle censure Enrico IV, convertitosi il 25 luglio 1593. Inoltre guidò abilmente il cardinale ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] 56); Id., Per un contesto cimabuesco senese: b) Rinaldo da Siena e Guidodi Graziano, in Prospettiva, 1991, n. 62, pp. 15-28, riedito , La tavola d’altare, in Storia delle arti in Toscana. Il Trecento, a cura di M. Seidel, Firenze 2004, pp. 15-44; A ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] Castagno mostra di ignorare completamente che il santo fu anche priore provinciale diToscana.
L'entusiasmo suscitato dalle virtù di A. santo. Sull'altare è copia del quadro dipinto da Guido Reni in occasione della canonizzazione (l'originale alla ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...