MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] espansione della città ligure ai danni del marchese Guidodi Gavi), guerra che ebbe esito sfortunato per trovatori d'Italia, a cura di G. Bertoni, Modena 1915, pp. 45-51, 211-215; G. Volpe, Lunigiana medievale, in Toscana medievale, Firenze 1964, pp. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] suo determinante soggiorno romano. Il 5 dic. 1599, insieme con Guido Reni, l'A. è nel Consiglio dei Trenta dell'Arte dei quadri commessigli in origine dal duca di Mantova e poi finiti nelle mani del signore diToscana. Gli anni che restano sono tanti ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] expoliandum regnum Witonis», Annales Fuldenses, p. 110). Ma grazie all’alleanza con il marchese diToscana e a un’epidemia di peste scoppiata nell’esercito di Berengario, Guido riuscì a fermare l’offensiva imperiale.
M. I morì a Roma il 15 maggio 884 ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] suo trattato Pareri di B.V. intorno alle fabbriche degli archi, de’ voltami e delle cupole al gran principe diToscana Gian Gastone ( ) e Guido Grandi (1671-1742), quest’ultimo, come noto, studioso significativo di idraulica, disciplina di cui Vanni ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] dopo accolse con grande favore la nascita del Regno di Napoli, guidato fino al 1808 da Giuseppe Bonaparte e poi da di Lucca cessò di esistere per essere assorbito al Granducato diToscana.
Pietro Vollaro morì a Monte San Quirico nel 1854 all’età di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] una veloce fregata, riuscì ad avvisare per primo il fratello Guido Ascanio dell’accaduto e ottenne per suo tramite un ordine al banditismo fu attivo e preferì appoggiarsi al granduca diToscana, piuttosto che sui vicini Este, da cui si sentiva ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi diToscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] , diGuido vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, è menzionato per la prima volta nel 1287: nel dicembre di quell'anno fu presente, nel castello di Ischia, nel Viterbese, all'atto con cui i rappresentanti dei Comuni della Lega guelfa diToscana ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] presero corpo sotto la guida militare e i comandi di Piccolomini anche le carriere di quelli che saranno poi a loro volta altri valorosi comandanti distintisi sul teatro della guerra dei Trent’anni, tutti di origine toscana o romana. Tra loro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] diToscana Francesco I de’ Medici. Nel 1575 furono avviate trattative per un suo matrimonio con Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo e di dalla vita in corte di Roma. Come ricordano le Memorie del cardinale Guido Bentivoglio (a cura di C. Panigada, ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] l'univano da una parte alla potentissima, famiglia dei marchesi diToscana, dall'altra a quella di Ugo di Provenza futuro re d'Italia (926-945). La madre Ermengarda infatti, figlia di Berta di Vienna, e del suo secondo marito Adalberto II il Ricco ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...