LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] del 3 luglio 1612 che Orazio inviò a Firenze alla granduchessa diToscana (Lapierre, pp. 435-437). Nella missiva egli asserì che sapiente classicismo dei maestri bolognesi, Annibale Carracci, Guido Reni e, soprattutto, il Domenichino (Domenico ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] " per il 1312;nell'ottobre del 1313 operava in Toscana sempre per la compagnia; il 27ag. 1314 fu nominato di Boccadibue), cc. 5, 8v, 10rv, 16, 21v, 43v, 46 (Guidodi B.); 55-56v, 57 (Lippo di Duccio); 65, 68rv (Vanna di Toni Angiolini); 78v (Gino di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] morì subito dopo l'arrivo a Roma dell'atto di rinuncia, rendendo vana la preoccupazione del Guidi. Inoltre, la richiesta ormai presentata e la decisione di tornare a servire il duca diToscana, quando Pio V lo aveva insistentemente invitato a recarsi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] che lascia scorgere un giardinetto alberato, tanto caro all'Angelico (Guidodi Pietro) e a Benozzo Gozzoli (Benozzo di Lese). Alla cultura toscana rimanda, del resto, anche la lippesca Pietà, dove G. pone, accanto ai dolenti, il proprio, bellissimo ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] diToscana", e temevano soprattutto che il D., da quella posizione pericolosa, passasse ai servizi dei duca di Milano e tentasse di , deciso infine dall'arrivo da Forlì delle genti d'arme guidate da Sicco da Montagnana. Per i Fiorentini fu una grave ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] dal 1276 e 1289 quelle, rispettivamente, di Romagna e diToscana, che possono avere avuto origine anche anteriormente Guidodi S. Lorenzo in Lucina riguardante la lettera di Alessandro IV del 1255 circa la possibilità di avere luoghi propri dotati di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] venne presa il 23 maggio del 1300 dai ghibellini toscani e marchigiani guidati da Uguccione Della Faggiuola, il G., uno dei ., in risposta a una sua lettera, perché consegnasse Guidodi Federico da Montefeltro, suo prigioniero, al rettore della Marca ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di Parma e canonico di Meaux, e Guido, conte di Lavagna, detto anche Guidodi Codonio dal suo feudo vicino a Parma, e padre di fra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXI ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino diGuido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio diGuido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] quali fossero i confini fra il territorio di Siena e quello di Orvieto. Nel dicembre del 1233 il C. operava in Toscana come "nuntius imperatoris"; egli chiese allora al Comune di San Gimignano una guida che conoscesse bene i luoghi. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] il M. venne incaricato di dipingere l'Allegoria di Firenze sulla facciata della dimora del granduca diToscana Cosimo II de' Carro della Notte, in chiaro contrasto con l'Aurora diGuido Reni affrescata nel casino; la cronologia dell'opera rimane ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...