MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] il granduca diToscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia marchese Guido Rangoni. Lo stesso Fantuzzi parla dell'esistenza di parecchi testi manoscritti, dando però notizie su uno solo di essi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guidodi Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] in territorio umbro, per esempio a Città di Castello, dove le guide locali segnalano diverse sue opere oggi non nonostante il progressivo emergere di un vasto curriculum e di un tessuto di relazioni che attraversa la Toscana, l'Umbria, Roma e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di G. Dilcher - C. Violante, Bologna 1996, pp. 320, 322, 324; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] sconfitte le resistenze di alcune città, tra cui Tortona, si trovava in Toscana con l’intenzione di raggiungere Roma. Il Guido e i cardinali Giovanni di Ss. Giovanni e Paolo e Guidodi S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] e Claudio Achillini. I nomi di alcuni fra i loro allievi, come Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni della coll. del principe Ferdinando diToscana, in Paragone, XXVI(1975), 304, pp. 10v, 48r dell'appendice (rec. di R. Spear, in The Burlington ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] dell'ormai anziana Engelberga, vedova di Ludovico II, L. poteva anche contare sull'appoggio di Berta diToscana, legata a lui da mostra il primo diploma da lui concesso in favore di Ageltrude, vedova diGuido imperatore. Ma L. puntava a Roma e all ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , denunciò il D. come corrispondente dei cavalier Guidi, segretario dei granduca diToscana. Pur negando di essere un "novellaro", il D. ammise di essere stato richiesto dal Guididi organizzare una squadra di sei galee per conto della Francia: "una ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] dignità" (il corteo si era portato davanti alle ambasciate diToscana e Piemonte per esortare i principi all'azione), si G., da poco promosso tenente colonnello, si trovò allora a guidare una resistenza che dall'alba durò fino al tramonto e divenne ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] alle stampe dal nipote, che ha fatto tacciare di plagio il Guidi. Ma dall'esame del manoscritto risulta l' e filologici, XLV (1751), p. 163; Elogi degli uomini illustri diToscana, III, Lucca 1772, pp. 250-256; A. Fabroni, Historiae Academiae ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] di ventisei stampe senza frontespizio con vedute, rovine, ponti di Roma, con una vignetta con lo stemma del cardinale Guido del pontefice e del granduca diToscana, entrano spesso nella composizione dei primi atlanti, sia di quelli messi in vendita ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...