CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] ingiungeva alla città di Gaeta di consegnare i fortilizi nelle mani diGuido Torelli, comandante della Commissioni di Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, in Documenti di storia ital. della Società di storia patria per le prov. diToscana, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di Ivrea, Guidodi Aramengo, prevosto di Chieri, nonché un arciprete di Quargnento in diocesi di Acqui. Più tardi saranno cappellani del C. anche Boemondo di Vezza e Ardizzone di Trino, il primo già procuratore di Corrado di Cocconato vescovo di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] esercito visconteo verso la Toscana, il M. colse l'occasione di impadronirsi di Riolo e di Modigliana; raggiunto da tre figlie, Leta, sposata a Guidodi Giambattista Visconti, Rengarda, moglie nel 1445 di Carlo di Gian Francesco Gonzaga e Cornelia, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] si recò a Lucca, a Genova, a Verona, in Romagna, e infine tornò in Toscana, dove gli esuli fiorentini, sotto la guidadi Carlo III d’Angiò-Durazzo, re titolare di Napoli, provarono vanamente a rovesciare il regime al potere a Firenze. Iniziò pertanto ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio diGuido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] in Italia e in Toscana e in Sicilia". La sua fama è testimoniata anche dall'offerta da parte del Comune di Fermo, avanzata a una pace molto accondiscendente verso la Francia. Il conte Guidodi Fiandra era morto nel 1305 nel carcere francese, e ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Galvano e altri esuli siciliani e ghibellini diToscana a Innsbruck per sollecitare l'intervento di Corradino. Nel gennaio 1267 il L. , al comando diGuido Boccia per i Pisani e del L. come vicario di Corradino - salpò nel mese di luglio, si soffermò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] con le città guelfe toscane e umbre, Fu probabilmente in occasione di alcune di queste azioni belliche che il F. compì il proprio tirocinio militare. La prima notizia che si ha di lui lo attesta infatti, insieme col conte Guidodi Orso da Pitigliano ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] toscani Ferdinando Martini, Guido Biagi e Leopoldo Barboni, quest’ultimo molto vicino a Giosue Carducci.
Dopo la giornata del 27 aprile 1859, che sancì la pacifica fine della dominazione degli Asburgo-Lorena sul Granducato diToscana e la partenza di ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] fronteggiarono quattro vescovi della minoranza giansenista guidata da Scipione de' Ricci e collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo granduca diToscana, in Rassegna storica toscana, XII (1966), 1, p. 15; E. Agnoletti, I vescovi di Sansepolcro, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Gio. Gastone VII G. D. diToscana. Orazione funerale detta nelle solenni esequie celebrate in Firenze il di 9 ottobre 1737 (Firenze 1737); Orazione funebre in morte di Elisabetta Carlotta duchessa vedova di Lorena (Firenze 1745); Orazione funerale ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...