GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guidodi Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi, Raggiolo-Montepulciano 1994, pp. 118, 121, 180; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 568; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guididi Romagna, tav ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] A difendere gli interessi del F., e a ribadire il senso di una collocazione ai vertici della società toscana del tempo, scese in campo tra il 1715 e il 1729 il matematico Guido Grandi, dal 1714 soprintendente delle Acque del Granducato e professore a ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] da Berengario Adelaide, ma anche suggerisce un'ipotesi più plausibile di quelle accennate. Il comitato di Lucca era dominio diGuido, marchese diToscana, fratellastro di Ugo, e di Ugo sostenitore quando nel 926 era venuto in Italia per esserne ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore diGuido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] incarichi politici e militari. Nel 1302 fu nominato capitano della "Taglia" guelfa diToscana e l'anno successivo ne guidò gli armati in occasione di uno scontro con i fuoriusciti a Colle Val d'Elsa. Nello stesso periodo ricevette dal Valois ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] quale confermò la prescrizione per i confessori di attenersi al confessionale di AntonioPierozzi o al Manipulus curatorum diGuidodi Monrocher. Dopo questo rapido soggiorno non risiedette che assai di rado nella sua diocesi, distratto dall'attività ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] del Vaticano 1937, p. 9; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, n. 75, pp. 400-402, n. 871, p. 522; Guido Da Vallecchia, Libri memoriales, La Spezia 1973, pp. 27 s.; S. Polizzi, Un inedito del ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] ] giudice, messer Manfredi Buzaccarino cavalieri, messer Guido da Caprona cavalieri, lo conte Gualando da Castagneto il L. era stato lì inviato per trattare di una lega fra le città diToscana e di Lombardia.
L'incrinarsi delle fortune del dominio ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] da un documento del 1077 nel quale il M. risulta in un atto di investitura da parte del vescovo Graziano, di nomina pontificia, della pieve di S. Giorgio in favore del conte Ugo diToscana (Franceschini, 1976). Il M. è ancora documentato nel 1083 in ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio diGuidodi donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] di esserne esonerati), se il pontefice - il quale nel suo disegno di controllo politico su Firenze e sulla Toscana rivolta del Popolo e l'uscita da Firenze diGuido Novello, dei suoi cavalieri tedeschi, e di tutti i suoi sostenitori (avvenuta l'11 ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] intervento di Gregorio IX. Il pontefice aveva inviato il 7 maggio 1235 in Toscana Giacomo da Pecorara, vescovo cardinale didi nuovo alla corte di Federico II, questa volta a Pavia. Li sottoscrisse come testimone un privilegio per il conte Guidodi ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...