CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guidodi Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] di giovani antimedicei "non meno nobili che animosi" (B. Varchi, I, p. 93), guidato da D. M. Manni, Elogio di D. da C., in Elogi degli uomini illustri toscani, II, I, Lucca 1772, pp. 148-155; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] anni del secolo. A partire almeno dal 1235 essi risultano iscritti all'arte di Calimala nella quale ricopersero posizioni di rilievo: il già ricordato Guidodi Cambio diGuido fu dei consoli di quest'arte nel 1278 e nel 1281; e Cambino lo fu nel 1292 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] ; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 349-352; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, II, Firenze 1835, s.v.Dovadola; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Guididi Romagna, tav. XIX. ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] con Roma antica, rispetto alla quale la città toscana risulta essere una potenza molto più misera, anche se dov'io").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Protocollo notarile antecosimiano 10.910 (G837), Guidodi Rodolfo (anno 1349), c. 44r ( ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] tali dissensi di fronte alle insinuazioni e ai maneggi del nunzio pontificio Guido Bentivoglio (25 luglio 1617; Arch. di Stato di Venezia, diToscana. Richiesto dal Senato, segnalò a Simone Contarini, allora deputato alla fabbrica della chiesa di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guidodi Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] del G. si era rivelata vincente, la sua condizione mutò con la battaglia di Montaperti del 1260, dove i guelfi fiorentini e toscani, da lui guidati, furono duramente sconfitti da un composito schieramento ghibellino nel quale militava, con un ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] a Pisa in una vertenza tra il vescovo di Volterra, Crescenzio, e i discendenti del conte Guido (I). Cittadino pisano, il D., appare pienamente integrato nella classe dirigente della città toscana sì da svolgere un'importante attività politica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] alleati diToscana e Lombardia. Una di queste spedizioni vide nel gennaio del 1312 il G. comandare insieme con Bonifacio da Livizano un centinaio di cavalieri e 50 balestrieri inviati da Bologna in aiuto dei fuorusciti guelfi di Cremona che, guidati ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] , suggellata dalla nomina del fratello di questo, Pietro, alla testa del Ducato di Spoleto, per assicurarsi l'appoggio di Roma - e forse in seguito la corona imperiale - e per fare uno sgarbo a Guido marchese diToscana, non aveva avuto alcun seguito ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] di Giovanni di Châlon-Arlay, vicario di Adolfo di Nassau, il quale, venendo in Toscana nel luglio del 1295 contava di del beato Guidodi Cortona ad uso di me Lodovico Coltellini e de' miei buoni amici;Ibid., cod. cart. 599: Miscellanea di documenti ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...