MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Dietro istanza di Corrado di Francesco Malaspina del ramo dello Spino Fiorito, Guido Novello Guidi, vicario imperiale Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, I, Genova 1901 (Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] le armate viscontee dovettero abbandonare l'Umbria e la Toscana. Di fronte a una situazione divenuta critica, il Consiglio di tutela decise di chiedere la pace e ottenne la firma il 25 ag. 1403: guidato dal fratello Carlo, lo stesso M. presentò atto ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] calabresi che, sotto la guidadi Ruggero di Marturano, mostravano preoccupanti segni di insofferenza. Bonello, tuttavia, iusto, composto dal canonico capuano Laborante, ecclesiastico di origine toscana destinato a diventare cardinale nel 1173. Molto ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] della podesteria di Salinguerra con quella del milanese Guido da Rho e la liberazione del conte di San Bonifacio, signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] è dunque lecito dubitarne. Nell'autunno del 1328 sposò Antonia diGuido da Correggio, che risulta ancora viva negli anni Sessanta del dalla pace del 1369.
L'offensiva viscontea, oltre che in Toscana, si volse anche contro il G.: il 13 giugno le ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] . Si trattò di una spedizione in piena regola con 400 fanti e tutti i cavalli disponibili; il F. stesso assunse il comando, guidò l'assalto e conquista di Volterra non si fece attendere. Il capitano F. Maramaldo che già da tre mesi era in Toscana con ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] principe d'Orange - nuovo viceré di Napoli - il feudo di Ottaviano. Nel maggio del 1529 guidò il suo colonnello in Puglia per unirsi possesso del suo feudo, alla testa di 3000 fanti marciò verso la Toscana per unirsi all'esercito imperiale che già ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] finanziaria La Centrale, capogruppo di una serie di imprese elettriche operanti specie nell’Italia centrale (in Toscana con la SELT-Valdarno e giunta confederale di Confindustria.
La solidità della posizione di Nobili alla guidadi COGEFAR fu ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] assalto in forze, egli organizzò una serie di incursioni in Toscana e promosse contatti con i ghibellini locali. Le Inglesi e fu responsabile dello spietato incendio di Volpeghino. Nello stesso anno guidò una spedizione contro Voghera. Quando poi ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] ai contemporanei: anche la parte filoimperiale di Ravenna guidata da Pietro Traversari, che aveva allora e Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, VII, 1), pp. 113-114.
A.A. Settia, L'ingegneria militare all'epoca di Federico ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...