Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] di Ottone II. Infatti predecessori di G. nella carica abbaziale erano stati i vescovi Guidodi Modena ed Uberto di Parma, arcicancellieri di compagnia del marchese Ugo diToscana e del vescovo di Treviso. L'apogeo della carriera di G., destinato del ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] signorili, come quelli di Ugolino Della Gherardesca e di Nino Visconti, diGuido da Montefeltro, di Uguccione Della Faggiuola o l'istituzione del dogato e il desiderio di pace di non meglio precisati "alcuni diToscana" e il fatto che l'elezione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio diGuido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] .
La potente famiglia dei Rossi, già alleata diGuido da Correggio dai tempi della cacciata dei fautori la guerra sul Po come capitano generale delle forze guelfe diToscana, di Romagna e di Lombardia. Con gli uomini della lega guelfa sconfisse i ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] e Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora e poté accumulare alcuni benefici ecclesiastici, un canonicato di S. Repubblica al principato, Torino 1970, ad ind.; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; R. De Maio, Michelangelo e ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] diToscana dal 931 al 936 (Recueil des chartes( Cluny, I, n. 726).
La morte di Lotario II (22 nov. 950) e l'incoronazione di Berengario II e del figlio didi Liutolfo, il figlio di Ottone, quando giunse in Italia, nell'ottobre 956, alla guidadi ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] . Tutto ciò lascia pensare che nel IX secolo esisteva nella Toscana settentrionale una ricca ed influente famiglia da cui discendevano sia i primi C., sia i conti Guidi. Ambedue le famiglie al tempo di Berengario I e dopo la morte del duca Adalberto ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Giovanni (cioè B.) fosse figlio di un Guido, figlio a sua volta di Alberico III di Tuscolo, e di Milia o Imilia, accogliendo la notizia con l'assenso della corte tedesca e la forza di Goffredo diToscana, nei riguardi dei non domi e risorgenti spiriti ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] diToscana", e temevano soprattutto che il D., da quella posizione pericolosa, passasse ai servizi dei duca di Milano e tentasse di , deciso infine dall'arrivo da Forlì delle genti d'arme guidate da Sicco da Montagnana. Per i Fiorentini fu una grave ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] venne presa il 23 maggio del 1300 dai ghibellini toscani e marchigiani guidati da Uguccione Della Faggiuola, il G., uno dei ., in risposta a una sua lettera, perché consegnasse Guidodi Federico da Montefeltro, suo prigioniero, al rettore della Marca ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino diGuido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio diGuido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] quali fossero i confini fra il territorio di Siena e quello di Orvieto. Nel dicembre del 1233 il C. operava in Toscana come "nuntius imperatoris"; egli chiese allora al Comune di San Gimignano una guida che conoscesse bene i luoghi. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...