ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di sicuri intenti riformatori la più importante diocesi del marchesato diToscana, dominato dal troppo potente duca Goffredo di quali l'arcivescovo di Ravenna Guiberto e il cardinale Ugo Candido.
Riconosciuto anche dall'arcivescovo Guidodi Milano e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] il potere locale dei conti Guidi. Qui si può aggiungere che il medesimo tentativo testimonia, oltre al progetto di contrastare la giurisdizione della nobiltà locale ed assicurarsi il controllo degli itinerari che portavano in Toscana e a Roma, anche ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] frattempo il Medici utilizzò la relazione tra il granduca diToscana Francesco I e Bianca Capello per guadagnarsi la fiducia del chiese al papa di assolvere dalle censure Enrico IV, convertitosi il 25 luglio 1593. Inoltre guidò abilmente il cardinale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] 1319 il C. fu podestà di Siena al comando di cento cavalieri. Nel medesimo anno guidò la militia senese contro Massa, infatti, era inviato da Roberto d'Angiò ai Comuni gueffi diToscana per chiedere loro aiuti finanziari per gli eserciti che il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] p. 361) aveva però i mesi contati. Guidodi Spoleto, benché avesse ottenuto di farsi proclamare re a Langres, non riuscì a sul previsto viaggio di B. a Roma, accenna a uno scambio di posizione di Adalberto diToscana e di Alberico di Spoleto fra Lucca ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] in Toscana, Luigi di Taranto e G. si mostrarono totalmente incapaci di formare un esercito di soccorso e di prendere V, sotto la pressione diGuidodi Boulogne, prese infine posizione contro questo progetto di matrimonio e di pace, ma la regina, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] l'idea di costituire una Congregazione cardinalizia che affiancasse il pontefice nella guida spirituale di aree così lontane a Jarnac, spalleggiati da un contingente del duca diToscana. L'esercito pontificio era destinato all'occorrenza ad operare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] , il sedicenne Guido Ascanio Sforza, figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo conte di Santa Fiora.
francese che lo pregava di usare tutta la sua influenza per ottenere l'appoggio di Giulio 111 nella guerra diToscana.
Accolto trionfalmente a Roma ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] "Una figura della Donna mia" diGuido Cavalcanti). Fu "capitano" di questa confraternita nel 1298.
Secondo quanto "I Donati ... diceano che i Cerchi aveano fatto lega co' Ghibellini diToscana: e tanto l'infamarono, che venne a orecchi del Papa"; vedi ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] se stesso - è un po' il Pisistrato della poesia toscana. Ma gli affabili e dotti conversari pisani non possono prolungarsi più avere per "marito un prete figlio di prete", sposerà, nel 1500, il conte di Laval Guidodi Montmorency - con Luigi XII ( ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...