MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] San Gimignano, Firenze 1853, p. 752; Istorie pistolesi, ovvero delle cose avvenute in Toscana dall'anno 1300 al 1348 e Diario del Monaldi, a cura di C. Guasti, Prato 1855, pp. 519, 523; O. Corazzini, I ciompi. Cronache e documenti con notizie intorno ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] di far parte di associazioni sindacali, originariamente stabilito per i lavoratori delle banche di diritto pubblico. Alla guida fino al maggio 1944 il trasferimento in Toscana, il L. decise infine di non aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] partecipò anche alle operazioni militari in Toscana contro l'esercito del duca di Calabria. Toccò pertanto al C. di uomini d'arme ad un improvviso assalto tentato contro di lui nei sobborghi di Reggio dalle più cospicue forze comandate da Guido ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] necessità di avere contatti con la ribelle città toscana prima didi trattare la costituzione di una lega con i Veneziani, i Fiorentini e altri. Il 27 febbr. 1383 egli e Niccolò diGuido da Zappolino rappresentavano Bologna per la rogazione di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di giustizia di Pavia, Guido de Gambolate, intervenne nella causa tra la canonica pavese di S. Giovanni Domnarum e il monastero di collectiones, a cura di A. Friedberg, Lipsiae 1922, coll. 341, 666; F. Milani - X. Toscani, Regesto degli atti ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] di amministrare Genova in attesa della nomina di un nuovo podestà fu affidato a GuidoToscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-1903), ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] raspanti, ancora per breve tempo al potere: uno di loro, Guido, che era suo cugino, intervenne in suo favore di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1911, pp. 15-62; N. Caturegli, La signoria di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] nella doppia fedeltà politica di Maghinardo: a meridione (la state) dell’Appennino, e cioè in Toscana, dove egli agì parti ghibelline e antibolognesi romagnole sotto il comando diGuido da Montefeltro: le successive vittorie della coalizione portarono ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] M., Ludovica, aveva infatti sostituito Pietro Gambacorta alla guidadi Pisa; l'Appiani, appena fu certo della stabilità viscontea, che, estendendosi verso la Toscana, ledeva inevitabilmente anche gli interessi di chi in Lunigiana aveva la propria ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] 1999, pp. 210-212; M. Resti, Il viscontado d'Ambra, Bucine 2000, pp. 37, 39, 40 s., 43; E. Repetti, Diz. geografico, fisico, storico della Toscana, III, Firenze 1839, p. 232; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guididi Romagna, tav. IX. ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...