GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] le città toscane e la presenza di due schieramenti, un partito filoimperiale, cui aderirono alcuni esponenti della famiglia, e un altro filopapale.
In questa situazione che segnava il tramonto dell'antica potenza unitaria dei Guidi, facendo nascere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) diGuido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] promisero il loro appoggio oltre a rinnovare il giuramento di fedeltà. Tuttavia quando Enrico VII fu in Toscana solo Tancredi lo seguì a Roma per l'incoronazione - insieme con Aghinolfo Guididi Romena e Guido Novello il Giovane - e poi nell'assedio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] che nei conti Guididi Romena, compreso quindi il G., avevano trovato anche un appoggio ai loro tentativi di rientrare in città e in Toscana, il G. andò personalmente a Pisa a presentargli fedeltà e appoggio e ricevette la conferma del titolo di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] militari e nel 1381 guidò le truppe inviate dalla città a prendere posssesso del castello di Solarolo, ceduto a Bologna mantenuto i contatti con loro e col conte di Virtù. Dalla città toscana indirizzò in effetti varie lettere a Giovanni Isolani e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] le milizie necessarie all'impresa, ma si disse disposto a guidare le soldatesche in Toscana solo a patto che l'iniziativa avesse qualche probabilità di successo. Poiché fu presto chiaro che il Petrucci non poteva contare su appoggi sufficienti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] anche nei momenti in cui il conte Guido era in Toscana. Proprio nel corso delle lotte fra i Guidi e Firenze, particolarmente violente intorno alla metà del secolo per la conquista del castello di Monte di Croce, una delle roccaforti del loro potere ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] oppose l'imperatore a papa Urbano III, E. guidò un attacco contro il Patrimonium Petri e solo di conquista della Sicilia proseguirono e, in seguito a contatti con la Curia, nel 1192 l'imperatrice fu liberata. Nell'Italia settentrionale e in Toscana ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] di vista territoriale, ma di grande importanza strategica e politica grazie alla particolare posizione geografica ai confini della Toscana fossa, Caterina poté rientrare nella rocca; da li guidò una violenta reazione, in parte affidata a Tommaso Feo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] data dello scontro finale di Riva cui, su opposte sponde, presero parte anche le forze ducali e quelle del conte Guido Rangoni. In quella , mentre Antonio Tanari fu costretto a riparare in Toscana. Persi i propri capifazione, G. chiese la grazia ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] molto stretto con s. Nicola patrono di Bari e con la basilica a 283, 286; F. Panarelli, Dal Gargano alla Toscana: il monachesimo riformato latino dei pulsanesi (secoli XII-XIV ., Roma-Bari 1999); B. Schilling, Guido von Vienne- Papst Calixt II., in ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...