Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] designando come "compromissarii" i cardinali vescovi Ugolino di Ostia e Guido "de Papa" di Preneste (Regesta Honorii papae, nr. 8). zone della Toscana, degli Appennini e dell'Italia settentrionale, i possessi appartenuti a Matilde diToscana († 1115) ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] con le istituzioni periferiche dello Stato pontificio, guidata dal cardinale nipote Alessandro Peretti, detto il filofrancese e della devozione ai granduchi diToscana: l'annullamento del matrimonio dei reali di Francia fu infatti il presupposto per ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca diToscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] posizioni antiaristoteliche del matematico camaldolese Guido Grandi, professore nello Studio pisano ; E. Robiony, Gli ultimi dei Medici e la successione del Granducato diToscana, Firenze 1905, passim; U. Dorini, La Società Colombaria…, Firenze 1936 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] espansione. Nel 959 suo figlio Guido condusse, con l'appoggio del marchese diToscana e di Pietro IV Candiano, figlio dei doge di Venezia, una spedizione contro il marchese di Spoleto (Iohannis diaconi Chronicon venetum, a c. di G. H. Pertz, in Mon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Regno di Sardegna: dal 1815 al 1847.
In quegli anni vedono la luce opere fondamentali, quali la Storia del liberalismo europeo (1925) diGuido De del Granducato diToscana nel 1848-49, sostenitore di un’idea di Costituente in grado di risolvere la ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] del 1285 fu a capo di un gruppo di guelfi fiorentini che si univano a Guidodi Monfort e ai suoi cavalieri assoldati dalla lega toscana per espugnare il castello di Poggio Santa Cecilia nei pressi di Rapolano, divenuto roccaforte dei fuorusciti ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] V. Conrart, Lettres à L.MAGALOTTI, Lorenzo, a cura di G. Berquet - J.P. Collinet, Saint-étienne 1981; E. Casali, L. MAGALOTTI, Lorenzo tra Romagna e Toscana: la corrispondenza inedita con Guido e Filippo Rasponi, in Studi secenteschi, XXVII (1986), p ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana diGuido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] messe a frutto: ebbe difatti (su segnalazione di Salvagnoli e, probabilmente, di Vieusseux) l'incarico di ispezionare le difese stanziali del granducato diToscana; successivamente, richiesto di assumere il portafoglio della Guerra in quel governo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca diToscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] Indicem; R. Belvederi, Guido Bentivoglio e la polit. europea del suo tempo, Padova 1962, pp. 714-726. I più import. studi moderni: F. Hayem, Le maréchal d'Ancre et Léonora Galigaî, Paris 1910; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] di una nuova serie di vicissitudini che lo videro ancora coinvolto nei fatti diToscana, non senza che nutrisse forse l'ambizione di farsi signore didi mutuo appena ricordato, ed è menzionato al fianco di Alberto Della Scala che nel 1351 guidava ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...