GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di G. Dilcher - C. Violante, Bologna 1996, pp. 320, 322, 324; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] sconfitte le resistenze di alcune città, tra cui Tortona, si trovava in Toscana con l’intenzione di raggiungere Roma. Il Guido e i cardinali Giovanni di Ss. Giovanni e Paolo e Guidodi S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] dell'ormai anziana Engelberga, vedova di Ludovico II, L. poteva anche contare sull'appoggio di Berta diToscana, legata a lui da mostra il primo diploma da lui concesso in favore di Ageltrude, vedova diGuido imperatore. Ma L. puntava a Roma e all ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , denunciò il D. come corrispondente dei cavalier Guidi, segretario dei granduca diToscana. Pur negando di essere un "novellaro", il D. ammise di essere stato richiesto dal Guididi organizzare una squadra di sei galee per conto della Francia: "una ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] dignità" (il corteo si era portato davanti alle ambasciate diToscana e Piemonte per esortare i principi all'azione), si G., da poco promosso tenente colonnello, si trovò allora a guidare una resistenza che dall'alba durò fino al tramonto e divenne ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] cospicua dote di 1.200 fiorini. Fu in seguito uno dei tutori del cognato Guidodi Francesco della Foresta 16 (per Guglielmo); P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da Figline Valdarno (secoli XII-XV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito diGuidodi Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] dunque a una nuova lega antiscaligera con i Visconti di Milano e la città di Pisa, e mentre gli zii del G., Filippino e Feltrino, guidavano le truppe mantovane nella pianura Padana e in Toscana, il G. contrasse un secondo matrimonio con Emilia ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio diGuidodi Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] , aveva il forte sostegno della madre Ageltrude che, vivente Guido, aveva portato il titolo di "consors Regni". Inoltre i vassalli italiani di suo padre, con in testa il marchese diToscana, non lo avevano abbandonato. Berengario, reputando la sua ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] per lui il granduca diToscana, il duca e il cardinale d’Este, gli ambasciatori della Repubblica di Venezia.
Il feudo legittimi: vennero infatti ceduti in cambio di 120.000 scudi pagati da Guido e Filippo, in virtù di un accordo concluso nel 1586 e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] ingiungeva alla città di Gaeta di consegnare i fortilizi nelle mani diGuido Torelli, comandante della Commissioni di Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, in Documenti di storia ital. della Società di storia patria per le prov. diToscana, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...