GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] di Calabria e da Federico da Montefeltro nel Sud della Toscana. A questo punto il G. condivideva il ruolo di nominato nel nuovo Consiglio dei settanta. Agli inizi di dicembre guidò la delegazione di capi fiorentini che si recò a Roma per richiedere ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] la pacificazione da parte della Chiesa, ma piuttosto per imporla alla Chiesa: e senza che fosse possibile impedirlo; Guido, arcivescovo di Vienne, protestò, ma alla fine non poté che tacere.
Il pravilegium non venne mai ritrattato, l’imperatore non ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] con Gaetano Salvemini, docente di storia presso l'Istituto "Cesare Alfieri". Sotto la sua guida il D. aveva già presso l'Archivio dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana. Tale ricca documentazione può in parte utilmente rinvenirsi in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] non essere più in tempo per ordinare nuove difese, decise di prendere in mano la situazione guidando 50 fanti anghiaresi sull'Alpe di Monteverde, nell'alta Valtiberina toscana, per controllare e guastare i passi, trattenendovisi per alcuni giorni con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di confusioni, altrimenti fuorvianti, il D. va subito distinto dal coevo conte di Valsassina Francesco Della Torre diGuido si trattiene in Toscana, forse per verificarvi la situazione di Siena, quindi, nell'ottobre del 1560, risulta di passaggio a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] ed egli stesso si mosse verso Padova. Ma l'arrivo del duca Stefano di Baviera e il conseguente spostamento delle forze antiviscontee unite sotto la guida dell'Acuto, gli impedirono di portare avanti il suo piano.
All'inizio del 1391 il D. si trovava ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] il 6 agosto l'E. cominciò l'assedio del castello di Meldola, dodici chilometri a sud di Forlì, occupato dai partigiani diGuido. Al posto di attacchi diretti, egli progettava ora di stringere Forlì con un assedio sistematico, tagliando in primo luogo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Ricciarda Malaspina vi si stabilì, lasciando la città toscana, sull'esempio del cardinale Innocenzo, che si di Ottone I, del 9 dicembre del 962, di una concessione fatta ad un Guido Cibo ed una bolla di Onorio II, che recava la sottoscrizione di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Ai suoi ordini si batté valorosamente contro i guelfi toscani nella battaglia di Montecatini, il 29 ag. 1315: e al il 16 maggio 1322 Corbino Lanfranchi uccise, invece di Lippo, il figlio di costui, Guido, già ammiraglio della flotta. Il fatto suscitò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] il M. alla guidadi Fano e Pandolfo (II), figlio di Malatesta Antico, a di Romagna (1380), non rifiutò, a dispetto dell'anziana età, di assumere la gestione delle operazioni militari in Umbria e in Toscana. L'impegno profuso nel tentativo di ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...