FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] unitasi in matrimonio a Guarino Sanvitale, signore di Carpi, e Verde, in seguito moglie diGuido da Fogliano.
Il F. appare citato Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] si imbarcò sulla flotta che guidò - in qualità di generale delle galee pontificie - per lo stretto di Messina fino ad Ancona, suo cenotafio nella cattedrale di Pistoia, in Egemonia fiorentina edautonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Guido Cavalcanti. Il D., con gli altri confinati di parte bianca, poté comunque rientrare in città dopo un breve periodo di a Firenze, entrandovi ufficialmente come "paciere generale in Toscana", di fatto per riportare al potere Corso Donati e i ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] di Arezzo e Niccolò di Raffaello, a Lucca, presso il papa Urbano VI, che si era rifugiato nella città toscana maschio, Andrea, che lasciava vedova la giovanissima moglie, Niccolosa diGuido della Foresta, incinta.
L'influenza politica dei D. era ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Reggio, Guido da Baisio e i loro maestri, Omobono e Guido da Suzzara) e si mostra anche capace di modificare e italiane tra Due e Trecento, in un'epoca in cui sia la Toscana sia la Lombardia sollecitavano alla testa dei loro Comuni rettori padovani.
...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] early modern Tuscany, Baltimore 1996, p. 22; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, IV, Firenze 1841, pp. 570 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guididi Romagna, tav. XVI; Diz. biografico degli Italiani, VIII, p. 641. ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] guidati da Garniero Alemanno, il quale al tempo della reggenza dello Ch. era stato investito di feudi e di uffici, di ,la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante(1265-1321), I, a cura di A. Ferretto, in Atti della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] lega fra Milano, Firenze e Napoli, guidate da Federico da Montefeltro.
Alla morte di Astorgio, il 12 marzo 1468, il M aree strategiche d'Italia (la Romagna, la regione appenninica tra Toscana e Liguria, il Piemonte). Il M., come Galeotto e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di testamento, aveva già indotto il signore di Pesaro a individuare nei nobiluomini Guido del fu Neri "de Saglano", Francesco Perleoni e Nicola didi Firenze, risoluta a contrastare l'avanzata verso la Toscanadi Ladislao d'Angiò Durazzo, re di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] finanziaria diGuido Spinola, da cui aveva ricevuto la somma di 2.000 libre di genovini, promettendo di restituire delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...