GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il patrocinio del granduca diToscana. Nel testamento il G. ricorderà inoltre di aver prestato al papa Vouet e Bernini (catal.), a cura di L. Ficacci, Roma 1989, pp. 288-295; C. Pericoli Ridolfini, Guide rionali di Roma, IV, S. Eustachio, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] fu ancora il C., insieme con Stoldo Altoviti e con Guidodi messer Tommaso, a portare avanti e a concludere le , I, pp. 40, 112; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane e umbre, Firenze 1668, 1, pp. 356, 411; III, pp. 163 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] a Pisa, con un gruppo di ambasciatori del vicario (Guidodi Corvaria).
Affiorano in quest'epoca documenti di vita privata. Il 12 luglio un passo indietro rispetto a quella di Chabaille"). La versione toscana (cosiddetta Giamboni, ma l'attribuzione è ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] l'unità territoriale del Ducato milanese sotto la guidadi Filippo Maria Visconti, con il conseguente ridefinirsi delle ) gli impediva di intromettersi nelle cose diToscana. Quando il territorio lucchese fu invaso dalle truppe di Niccolò Fortebracci ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Toscana, ma in aprile dovette interrompere la campagna per occuparsi del conflitto scoppiato a Siena tra popolani e magnati e sfociato in aperti scontri di piazza. In questa occasione appoggiò il partito dei popolani, guidato da Ildibrandino diGuido ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] ed i letterati, che gli valsero l'amicizia e la stima di umanisti come Francesco Barbaro, Ludovico Foscarini e Francesco Filelfo. Ma l'Italia centrale.
Compiuta con successo la missione in Toscana, il C. fu scelto come oratore in Portogallo, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] card. Del Monte, fu arruolato da Guido Rangoni, che cercava di ricostituire un esercito per Francesco I per attaccare pp. 311 s., 317, 335; R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana..., I, Firenze 1781, pp. 229, 232; A. Fabretti, Biografia dei ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] ricevuto dal marchese Ugo diToscana la dignità cavalleresca e l'insegna "delle sette doghe vermiglie e bianche" (cfr. della torre di famiglia salvatasi dalla distruzione. A Caterina - andata poi sposa a Guidodi Baldo Castellani, podestà di Pisa - ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] figure in seguito importanti nell'episcopato postconciliare, quali Guido Ferrero e, soprattutto, Carlo Borromeo.
Il 20 di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I diToscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) diGuidodi Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Conte diGuido Frescobaldi (Papa, p. 9). Nel 1357 fece testamento (rogato da ser Gherardo diGuido) in 362, 364, 426; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, ibid., XV, 6, p. 719; Delizie degli eruditi toscani, XI (1778), p. 246; XIV ( ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...