MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] volunt de cetero nominari de Pontigianis de capite pontis" (Delizie degli eruditi toscani, p. 257).
Tra i suoi fratelli si ricordano Ginevra, moglie di Vieri diGuido da Castiglione; Ramondo (o Raimondo), mercante e comandante della marina fiorentina ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] iniziato prima del giugno di quell'anno da Luca, o Lugano, comacino, discepolo diGuido da Como, da Schiatta dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 156 s.; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell'arte, I, Firenze 1910, pp. 39-71; Id., in ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] arcivescovo di Firenze, lasciando una diocesi che per un lungo periodo non era stata guidata assiduamente, . 712, 938; Delizie degli eruditi toscani, XIX (1785), p. LXIX; D. Moreni, Bibliografia storico ragionata della Toscana, Bologna 1805, I, pp. 4 ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] , Di Cafaggiolo e d'altre fabbriche di ceramiche in Toscana, Firenze 1902, pp. 394-396; L. De Mauri, L'amatore di maioliche 1986 pp. 11-15; J.V.G. Mallet, In botega di maestro Guido Durantino in Urbino, in The Burlington Magazine, CXXIX (1987), pp ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] prima Restaurazione. Il successore di Paoletti sulla cattedra fiorentina, Guido Angelo Poggi, ampliò e illustrò 210 s.; P. Napoli, Polizia d’Antico Regime: frammenti di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e XVIII secolo, in Policey ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] francesi che stavano invadendo l'Italia. Con il grado di capitano guidò un gruppo d'armati che difesero la Romagna toscana, e poi, promosso maggiore, diresse la resistenza antifrancese nella Val di Chiana superiore e nel 1799 fu tra gli insorti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] mese il F., in vista della sua imminente investitura a podestà, chiese al Consiglio della città toscanadi poter assumere nell'ufficio di giudice collaterale il giurista Antonio da Fermo, addottoratosi a Padova ma non ancora in forma pubblica e ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] poi di allontanarsi dalla Toscana, sospettandolo di Roma, guidò delegazioni romane che presentarono a Napoleone indirizzi di omaggio. L'ultimo episodio di rilievo di questa spregiudicata parentesi francese del B. fu quello di ricevere, come sindaco di ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] metrica si richiamano ai siciliani e più spesso a Guido delle Colonne. E vi si esibisce un intenso provenzaleggiare 289-97, 648 ss.; A. Tartaro, Irimatori siculo-toscani, in Storia della lett. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, I, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] nella primavera successiva tornò in Toscana. Iscrittosi all'università di Pisa, si laureò in di Chiusi e di Pienza, mons. Nicola Sciarelli, vescovo di Colle, il provveditore dello Studio di Siena Guido Savini, mons Antonino Baldovinetti proposto di ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...