PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] e Francesco Gioli, dei Tommasi e di Egisto Ferroni.
Nel 1883 espose alla Promotrice di Firenze All’ombra e Sulla via ferrata. In quest’epoca già dipingeva secondo un veloce bozzettismo impressionista e Guido Carocci (In Toscana…, 1999, p. 162) lo ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] dell'Osterreichische Akademie der Wissenschaften e socio di numerose accademie locali (come l'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, l'Accademia Peloritana di Messina, l'Accademia toscanadi lettere e scienze La Colombaria, l'Accademia ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] Wildt e A. Funi incaricò il D. di organizzare la partecipazione degli artisti toscani alla prima mostra del Novecento che si tenne (catal., Iseo), Milano 1985; cfr. inoltre D. e Guido Tallone (catal., galleria Pesaro), Milano 1930; V. Costantini, ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Uomini i più illustri, Firenze 1775, XII, p. 74; F. Fontani, Viaggio pittorico della Toscana,Firenze 1818, IV, p. 186; P. Trenta, Guidadi Lucca,Lucca 1820, p. 83; G. M. Briolo, Nuova guidadi Torino,Torino 1822, p. 6; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] contro l’esercito fiorentino guidato da Micheletto Attendolo alla battaglia di Anghiari (29 giugno 1440); la sconfitta lì subita segnò una battuta d’arresto delle ambizioni di Filippo Maria in Toscana, ma non di quelle di Piccinino. Il condottiero ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] , Lettere inedite di G. A. al p. Guido Grandi, Pisa 1889).
Il re Vittorio Amedeo II lo chiamò all'università di Torino, ma da B. Tanucci; Lezioni sopra la Passione di Gesù Cristo, Urbino 1738 (in Lezioni Toscane, I,Firenze 1744, lez. X-XIX); ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] . 18, 30, 33 s., 53, 73-74, 8s; I protocollì del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, in Deputaz. di storia patria per la Toscana. Doc. di storia ital.,s. 2, vol. II, Firenze 1956, pp. 92 s.; A ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] sua fama, a Napoli, a Roma, in Toscana e a Parma. Ritornato a Piacenza, partì nel Per le felicissime nozze del signor Guido Torniano... con la signora Matilde G. A. Patrignani-G. Boero, Menologio della Compagnia di Gesù, II, Roma 1859, pp. 396-399; S. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] impegnare con il suo successore. Anche il conte di Fiandra, Guidodi Dampierre, in difficile situazione tra Francia e suo riconoscimento a re dei Romani, pretese la cessione della Toscana, con la motivazione, molto significativa, che tutti i beni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca diToscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] legami che univano questi stessi territori con il potere regio e imperiale, degli Ottoni prima, di Enrico II poi, va posta la scelta di B. alla guida della marca toscana. È possibile che a questa nomina non siano stati estranei anche i suggerimenti ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...