CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] che gli chiudeva ogni spazio di manovra, e sosteneva la rivolta dei Comuni toscani contro l'attuazione del trattato di Venezia. Sembra allora lecito pensare che l'accettazione da parte di C. diguidare la rivolta dei nobili viterbesi rientrasse ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] d'Antognolla; sotto al guidadi quest'ultimo, parlamentarono con i Priori; rifiutandosi questi di dare "audienza né di A. Gherardi, in Doc. di storia italiana pubbl. a cura della R. Deputaz. sugli studi di storia patria per le prov. diToscana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] e quindi, insieme con il cardinale Guidodi Boulogne e suo nipote Roberto di Ginevra, allora vescovo di Cambrai, all'istituzione di un vicariato per le città imperiali della Toscana sotto la presidenza di Firenze. Non abbiamo ulteriori notizie in ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] signorili, come quelli di Ugolino Della Gherardesca e di Nino Visconti, diGuido da Montefeltro, di Uguccione Della Faggiuola o l'istituzione del dogato e il desiderio di pace di non meglio precisati "alcuni diToscana" e il fatto che l'elezione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio diGuido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] .
La potente famiglia dei Rossi, già alleata diGuido da Correggio dai tempi della cacciata dei fautori la guerra sul Po come capitano generale delle forze guelfe diToscana, di Romagna e di Lombardia. Con gli uomini della lega guelfa sconfisse i ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] in relazione con Henri Grégoire che di essa era la guida; accolse con grande speranza la s., 146, 189 s., C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldogranduca diToscana, in Rass. stor. toscana, XII (1966), pp. 7-4, 20, 27-31, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] e Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora e poté accumulare alcuni benefici ecclesiastici, un canonicato di S. Repubblica al principato, Torino 1970, ad ind.; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; R. De Maio, Michelangelo e ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] diToscana dal 931 al 936 (Recueil des chartes( Cluny, I, n. 726).
La morte di Lotario II (22 nov. 950) e l'incoronazione di Berengario II e del figlio didi Liutolfo, il figlio di Ottone, quando giunse in Italia, nell'ottobre 956, alla guidadi ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] . Tutto ciò lascia pensare che nel IX secolo esisteva nella Toscana settentrionale una ricca ed influente famiglia da cui discendevano sia i primi C., sia i conti Guidi. Ambedue le famiglie al tempo di Berengario I e dopo la morte del duca Adalberto ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] di S. Croce viene elencato tra i testimoni presenti a una donazione del novizio francescano Gherardo di Angelo diGuido del popolo di 'autore della Legenda sia stato un francescano diToscana, dotato di una particolare abilità nel riassumere i lunghi ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...