Figlio (m. 929) di Adalberto II e di Berta, successe al padre nel 917. Per rafforzare il suo potere sposò Marozia (925) e l'appoggiò nella politica romana, uccidendo il marchese Pietro, fratello del papa [...] Giovanni X, e impadronendosi della stessa persona del papa, ucciso anch'egli poco dopo. Lasciò una figlia, Berta ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto diGuido, [...] , i possessi versiliesi delle due casate furono attaccati dai Lucchesi e addirittura, alla fine di ottobre, per volere del vicario di Carlo d'Angiò in Toscana, Guidodi Monfort, fu nuovamente pronunciata una sentenza contro i da Corvaia e i da ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando [...] padre e del marito, volle consolidare la propria posizione sposando GuidodiToscana (925). Contro il suo pesante giogo si ribellò papa Giovanni X cercando l'aiuto di Ugo, fratellastro diGuido: il conflitto terminò con l'assassinio del pontefice e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] romana contro G. e Pietro; quest'ultimo si rifugiò a Orte e chiamò in sua difesa gli Ungari; GuidodiToscana riuscì a sconfiggerli e a far fuggire Pietro di nuovo a Roma, dove fu ucciso, mentre pochi mesi dopo, fra il maggio e il giugno 928, G ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] Portuense), e Costantino "illustris vir", la sorellastra Berta (figlia diGuidodiToscana?) e le cugine Marozia (II) e Stefania (figlie di Teodora, sorella di Marozia); nei privilegi di conferma. della "cartula commutationis" per S. Silvestro, oltre ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] in volta disponibili. Nel 928, dopo la morte del primo marito Alberico marchese di Spoleto (925 ca.), era moglie del marchese GuidodiToscana e con il suo appoggio aveva organizzato una rivolta contro papa Giovanni X. Questi, vigoroso ed esperto ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] di Marozia che, rappresentando gli interessi di una parte dell'aristocrazia, di fatto governava Roma attraverso una politica di alleanze piuttosto spregiudicata. Nel 928 era moglie del marchese GuidodiToscana della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. ...
Leggi Tutto
BERTA diToscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] marchesi Grimaldo e Olderico); poco dopo, diciamo nella prima metà del 920, la rappresaglia cadde sui marchesi diToscana: B. ed il figlio Guido vennero tratti in arresto e tradotti in custodia a Mantova.
Anche per questi avvenimenti la cronologia è ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] ‒ e quella dei conti Guidi ‒ divisi tra Ruggeri e il fratello Guido Guerra, che fu accusato di tradimento nel 1243. In un capitano generale diToscana, Pandolfo di Fasanella, sostituito al vertice della Toscana da Federico di Antiochia nel febbraio ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] la paura di attraversare gli Appennini, i cui valichi erano controllati dal marchese diToscana - alleato di G. e ; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi diGuido e di Lamberto, in Bull. dell'Ist. stor. italiano, XXVI (1906); H. ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...