Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato [...] marchesati di Spoleto, Toscana e Friuli. I marchesi, con il tempo, si resero autonomi dal sovrano, specialmente con l’affermarsi del principio ereditario. Scomparso l’Impero carolingio, nacquero (888) le m. d’Ivrea (o d’Italia), concessa da Guidodi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Marengo 898) diGuidodi Spoleto, imperatore, fu da questo associato all'impero nell'891; poi incoronato imperatore (892). Morto Guido, papa Formoso, allarmato per la politica ambiziosa di Ageltrude, [...] Giovanni IX. L., la cui nomina a imperatore era stata confermata, giurò allora di mantenere tutti i privilegi della Chiesa: la sua opera, tesa a reprimere la prepotenza dei grandi feudatarî, tra cui Adalberto diToscana, fu interrotta dalla morte. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 9º) diGuido I, cui successe nella dignità ducale tra l'859 e l'866. Nell'867 saccheggiò Roma; deposto da Ludovico II, fu reintegrato in Spoleto da Carlo il Calvo, che anzi gli affidò la difesa [...] dai Saraceni; ma L., tradendo, si alleò con questi, e (878) durante la lotta tra papa Giovanni VIII e Formoso si schierò per quest'ultimo, insieme al cognato Adalberto I diToscana, occupando Roma e tenendovi per quasi un anno prigioniero il papa. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 932 circa) di Adalberto il Ricco, marchese diToscana, e di Berta, figlia dell'imp. Lotario II; succedette al fratello Guido verso il 929. Pochi anni dopo fu accecato dal fratellastro Ugo, che [...] lo sostituì col proprio fratello Bosone ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da GuidodiGuido il vecchio dei Guididi Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] divisa in tre rami: Mantova, Firenze, Ferrara.
Ramo di Volterra (XVIII, p. 252). - La discendenza di questo ramo - tuttora esistente - nel sec. XIV, da un GuidodiGuido Salvatico del ramo di Dovadola, fu riconosciuta da una sentenza del magistrato ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta [...] bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia di Benevento, e rientrò poi in patria nel 1267. Lo ricorda Dante (Inf. XVI, 37, 39). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Santo diGuidodi Montpellier (1198; nel 1204 egli lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte diGuido, l'ospedale di S. 1213). Mentre il dominio papale nella Marca di Ancona, in Umbria e nella Toscana meridionale rimase in superficie, I. III ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] figure in seguito importanti nell'episcopato postconciliare, quali Guido Ferrero e, soprattutto, Carlo Borromeo.
Il 20 di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I diToscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] la pacificazione da parte della Chiesa, ma piuttosto per imporla alla Chiesa: e senza che fosse possibile impedirlo; Guido, arcivescovo di Vienne, protestò, ma alla fine non poté che tacere.
Il pravilegium non venne mai ritrattato, l’imperatore non ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] sconfitte le resistenze di alcune città, tra cui Tortona, si trovava in Toscana con l’intenzione di raggiungere Roma. Il Guido e i cardinali Giovanni di Ss. Giovanni e Paolo e Guidodi S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...