DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] di Napoli, Bertrando Del Balzo, il quale venne di lì a poco sostituito dal più energico e influente conte di Battifolle, GuidoGuidi il suo mandato, perché il repentino ritorno di Castruccio in Toscana (9febbraio), e la consueta lentezza del governo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] domini di Albisola, sottoscritto il 7 dic. 1251. Sempre nel 1251, insieme con Guido Spinola, ebbe il compito di incontrare il F. fece parte della commissione incaricata di stipulare l'accordo coi Comuni toscani. Nell'agosto con un collega si recò a ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] , diretta a Perugia, chiese il permesso di passare attraverso la Toscana. Il D. fu allora uno dei cinque quale egli ebbe due figli: l'una, Sarazzina, nel 1381 sposò Jacopo diGuido Alberto Conti, e l'altro, chiamato Manno come il padre, fu educato ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] del Comune legati ai conti Guidi, di Mangone, di Capraia, di Certaldo e altre discendenze signorili, Toscana. Nel 1230 fu richiamato a Firenze, in sostituzione del concittadino Giovanni Bottacius, che aveva subito diversi insuccessi. Nel corso di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] 1231 il M. fu in Toscana, podestà di Arezzo. Si trattava di un incarico di responsabilità, in evidente continuità con più aspramente e coerentemente contro le ambizioni di Federico II, tanto da guidare, nel 1238, un contingente armato fiorentino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] , Il castello di Raggiolo e i conti Guidi, Montepulciano-Raggiolo 1994, pp. 27, 88, 90, 92; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, III, Firenze 1839, p. 232; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guididi Romagna, tav ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] nel frattempo doveva avere assunto la guida della famiglia insieme con Rinaldo di Ildibrandino - si trovò schierato a i privilegi a favore dei feudatari e delle città fedeli della Toscana e dell'Umbria. Nel dicembre Ottone sosta nella Tuscia centro- ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] s., 70, 85 (per Guido), 138 (per Enrichetto di Guglielmo); Id., Sulle marche d'Italia, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 102 s., 307, tav. V; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] Marola, nell'Appennino reggiano, che dominava alcune vie di passaggio secondarie verso la Toscana ed era molto legato alla famiglia dei Della Palude. Il 25genn. 1248 Guido venne però scomunicato da Innocenzo IV e sostituito da un'altra persona, che ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] C. cooperò al fallimento della protesta operaia guidando personalmente il treno Milano-Bologna. Dopo la della Colonia Eritrea raccolte dalla missione C.-Calciati-Bracciani, in Società toscanadi scienze naturali, XXXVII (1926), pp. 31-54; C. Calciati ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...