GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] pp. 104 s., 107; R. Nelli, Bagno e i conti Guididi Bagno, in La Val di Bagno. Contributi per una storia, Bagno di Romagna 1995, pp. 78-80, 89-94; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] di opporsi agli ordini dello Sforza, ritenendoli non opportuni. Smentito dall'esito della battaglia, egli, insieme con Luigi Bossi, recò a Milano Guido e Milano, collegata con Firenze. In Toscana l'esercito fiorentino fronteggiava quello napoletano e ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] le Romagne, le Marche, la Toscana e la Lombardia. In questo clima di rinnovamento, si fecero conciliazioni e Caminate. Giunse notizia a Malatesta da Verucchio che l’esercito diGuido da Montefeltro, pronto a intervenire a sostegno dei Parcitadi, si ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda diGuido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] 230, 241, 259, 261-69, 276; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Firenze 1898, p. 78; F. Cardini, Una signoria cittadina "minore" in Toscana: i Casali di Cortona, in Archivio storico italiano, CXXXI (1973), pp. 241-55; Id., Allegrezza Casali ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] da Gentile Malatesta, vedova di Gian Galeazzo Manfredi, in assenza dei figli Guido Antonio e Astorgio, in quel .v.; F. Flamini, Sulla prigionia di L. da Marradi, Lodi 1891; Id., La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] , interessati ad acquistar potere sulla Toscana meridionale. Le lettere dell'epistolario di Coluccio Salutati fra '79 e si sposò giovanissimo, appena quindicenne, con Alda diGuido da Polenta signore di Ravenna, la quale ai primi del giugno 1383 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] per la storia locale, stimolato e guidato in questo dal suo padrino di cresima, il sacerdote F. Cacciavillani. rifugiarsi in Toscana, dopo essere stato condannato con A. Baduel per omicidio (finirà impiegato alla Biblioteca Riccardiana di Firenze), ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito diGuido Borgognone [...] dovette suggerire alla famiglia diGuido Borgognone di spostare altrove i suoi di Q. Santoli, Pistoia 1915, pp. 8 s.); Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico,Capitolo di Pistoia, 1220 febbr. 9 (st. fior. 1219); Delizie degli eruditi toscani ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] periodo egli si trovava già a Siena con alcuni compagni di Parte e si recò con l'amico ser Nofri nella Toscana meridionale, presso il conte Guido Aldobrandeschi e il conte di Sovana Bertoldo di Nicola Orsini per convincerli a dare asilo ai guelfi ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] cittadine, mentre lo zio Guido era presente nel gruppo dei rappresentanti di capitanei e valvassori (cioè la di Bisenzio morì.
Il nome di Guiscardo è legato alla fondazione della cittadina toscanadi Pietrasanta. La notizia risale alla Historia di ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...