FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] che, guidate da Arezzo e Siena, insidiavano le terre della provincia pontificia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Ranuccio raggiunse fama di gran condottiero, tanto che nel 1287 fu chiamato dalla Lega dei Comuni guelfi diToscana ad assumere ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] relativa, solo l'assassinio diGuido (IV) permise ad A. di impadronirsi di Camerino; e in un diploma diGuido, re d'Italia ed marchese diToscana, dato che è possibile ammettere che i due marchesi si siano mossi insieme, in una concordia di intenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] a Roma grandi rivolgimenti.
La disinvolta politica di Marozia, già sposa di Alberico marchese di Spoleto e di Camerino, e poi diGuido marchese diToscana, aveva anche in passato suscitato più di un malcontento nella popolazione e nell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] quasi 15 anni e in tale periodo risiedette probabilmente in Toscana. Nel 1269 a Montepulciano, sede d'esilio dei prestito alla contessa Margherita di Fiandra, a suo figlio Guidodi Dampierre, al figlio di questo Roberto conte di Nevers e a sua ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] giuridici a Padova, dove ebbe maestro Guido Panciroli, e a Pisa, sotto la guidadi Giulio Salerno e Girolamo Malavolti. essa la conferma del titolo già conceduto a Cosimo di granduca diToscana dal pontefice Pio V ... con gran soddisfazione del ...
Leggi Tutto
BOSONE diToscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] solo Lamberto e non diGuido e di Ermengarda, che riconosceva come suo fratello e sua sorella. L'azione contro Lamberto rientra perciò nella politica da lui perseguita volta a privare i marchesi diToscanadi quella posizione di tipo vicereale che ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] da capo (prothonotarius) della cancelleria vicariale.
Il re richiamò il B. dalla Toscana, per sua stessa ripetuta richiesta, nel marzo del 1270, nominando al suo posto come nuovo vicario Guidodi Montfort, il 24 marzo 1270.
È da supporre che il B ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] città entro due ore, altrimenti «vi impiccheremo in piazza». Nell’ottobre 1922, inoltre, si mise in luce guidando una parte di contingenti toscani (i maggiori numericamente) nella marcia su Roma.
A caratterizzare questi primi anni fu anche l’accesa ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] di Genova, il bolognese Rambertino diGuidodi Bovarello, lo inviò, con Lanfranco Rosso, presso i conti di relazioni tra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXI (1903), ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] conseguimento delle rispettive corone regie, ragioni di parentela lo portarono a legarsi con Guidodi Spoleto: se infatti A. fu a quelle preesistenti del Friuli, Toscana e Spoleto: la marca lombarda, in funzione di difesa anti-berengariana, e la ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...