DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] a conquistare Verona. Dopo la partenza del Piccinino per la Toscana all'inizio del 1440, il D. prese il comando nel 1442 contro Francesco Sforza e nell'agosto 1443 guidò la spedizione milanese, composta di 4.000 cavalli, per soccorrere la fazione anti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] combattevano con le truppe viscontee nella pianura Padana e in Toscana, il G. da Mantova combinava per il figlio Ugolino, precocemente vedovo di Verde Della Scala, un secondo matrimonio di tutt'altro significato politico, legandolo a Emilia, figlia ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] effettuata dal cugino Dore di Puccio; l'8 novembre 1280 poi, il conte Guido Salvatico di Dovadola vendeva a Bindo di Cerchio e al C., in Toscana, Giovanni di Chalon-Arlay, per rovesciare il governo popolano. Tuttavia, quando si trattò di passare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] il suo appoggio all'impresa. Dell'ambasceria si guidata da Berardo di Passaneto inviata presso il Bavaro nell'estate successiva presero di mira il Regno ma, più modestamente, la costa toscana che venne messa a sacco. Giunto a Pisa alla fine di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] 19 dic. 1250 fu a fianco di Pietro Doria e diGuido Spinola in una operazione di cambio monetario con la Tavola del tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] guelfi toscani e i fuorusciti pisani stessero per entrare in città) e che nel secondo semestre dello stesso anno Ceo fu chiamato nuovamente (ma per una sola occasione) fra i Savi. Proprio in seguito ai fatti del maggio 1322 il Comune di Pisa, guidato ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti diGuido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Popolo per la Porta di Travaglio; nell'anno di Cepperello". Nel 1325 era poi allibrato per 38 lire, mentre suo zio Guidodi Datino di Bernardo di Francesco e di Lorenzo di Piero di e Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] delle Provincie Unite. Poco dopo combatté a Rimini sotto la guidadi C. Zucchi; conclusasi la rivoluzione, collaborò con il i collegamenti con altri comitati, specie delle Romagne, della Toscana e del Piemonte, nell'attesa del momento propizio per ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] nel 1901 si trovava di nuovo a Firenze, dove visionò altri fondi archivistici e altre biblioteche toscane; per qualche tempo fu pp. 55-81; Una pagina dantesca. Notizie inedite sul conte frate Guido da Montefeltro (c. 1222-1298), III (1910), pp. 214 ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] che possedeva di quegli anni la classe dirigente ebraica, e non, dell'operosa città toscana.
Merito dei suoi maestri di Pisa, ., sebbene si compiacesse di proclamare, massime nell'accomiatarsi dalla cattedra, "di essere stato guidato nei miei studi da ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...