CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] parte occidentale del contado fiorentino, mentre ad est operavano Guido Guerra e il fratello Ruggero occupando Montevarchi.
Capraia era già assediata dalle truppe di Federico d'Antiochia e dei ghibellini toscani fino dal febbraio-marzo del '49; nella ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di avvocato.
Nel '27 aveva sposato Giuliana Treves, figlia dell'avvocato fiorentino Guido, di magistero dell'università di Firenze e vari cicli di lezioni alla Scuola per stranieri dell'università di Siena; fu tra i fondatori della Società toscana ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Restò, come capitano della città, fino all'agosto 1359, guidando l'esercito prima nella guerra contro Pisa e poi, ancora una volta, contro la compagnia di Corrado di Landau che minacciava la Toscana e le terre della S. Sede. Al termine della condotta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] G. contrasse un secondo matrimonio, con Rengarda diGuido Manfredi, signore di Faenza: da lei ebbe l'unico figlio maschio dopo la pace di Lodi, aveva occupato Assisi, nello Stato della Chiesa, ma non si recò mai in Toscana. Morì infatti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] una nuova evoluzione. Dopo aver organizzato fra il 1897 e il 1900 i liberali di sinistra e i rudiniani in Toscana contro Sonnino, in occasione delle elezioni del 1900 guidò l'opposizione costituzionale della regione e tale attività gli valse l'accusa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] , un altro dei figli del Guidi.
Nonostante ciò anche negli anni successivi, non appena se ne presentò l'occasione, il G. tentò di riattivare la fazione ghibellina in Toscana e nel 1275, mentre ricopriva l'incarico di podestà a Faenza, egli vide ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] 29 apr. 1354 dal notaio Fredo del fu Guido Perfettuccio di Lucca, in cui istituisce credi universali Iacopo, p. 220; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950, pp. 148 s., 152, 171; Notizia degliArchivi toscani [Coreglia Antelminelli], in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] Il G. si limitò, di fatto, a tenere un giro di conferenze in Piemonte, Lombardia e Toscana, queste ultime organizzate dal insieme con l'inglese W. McQueen e l'austriaco R. Grossmann, guidò le lotte degli operai tessili, che il 17 giugno, a Paterson, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] signoria medicea in Firenze e il recupero delle terre di Romagna, - il terreno di azione del M. si spostò, in Romagna e in Toscana. Scelto, secondo alcuni, espressamente da Clemente VII per guidare le truppe, il M. ebbe ai suoi ordini artiglieri ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] vivo nel 1308, quando, insieme con il figlio Lamberto, minacciò di morte e ferì un popolano.
Ugolino (Ghino) operava nel 1258 a Rieti in società o in collegamento con Guido Montalbini. Negli anni successivi i rappresentanti della sua compagnia, che ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...