FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] avvenuta prima del 1226, toccò a lui il compito diguidare la famiglia; compito al quale assolse proseguendo la politica la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] di Parma e Piacenza e furono osteggiate anche da parte del Comune di Pontremoli; il M. fornì viveri e uomini, quindi guidò , in Id., Toscana medievale, Firenze 1964, p. 327; G. Guagnini, I Malaspina. Origini, fasti, tramonto di una dinastia, Milano ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] , di molti anni più giovane. Dal matrimonio nacquero tre figli: Maffeo nel 1857, Guido nel di Roma; la Deputa-zione toscanadi storia patria di Firenze; l’Archivio di Stato di Orvieto, Fondo Gualterio; la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] luoghi della costa senese erano affidati a un corsaro, Agnolo Morosini da Siena viceré di Amalfi, e con lui Petrucci guidò la spedizione di Alfonso d’Aragona in Toscana del 1447-48, quando fu assediata Piombino; ma il governo disapprovava le sue ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Il M. andò a tale scopo in Toscana e ne tornò con la compagnia di Simonetto Dell'Aquila. Nell'aprile 1446 fu appoggio dei maggiorenti della fazione e in particolare del M., ne assunse la guida.
Nel marzo 1447 il M. fu a Roma, inviato da Bologna a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] ai primi anni Cinquanta laddove il più anziano Guido ebbe compiti di rappresentanza politica, il G. fu principalmente l' Este. I due si spostarono nel marzo dell'anno successivo in Toscana. Qui, mentre Ettore da Panico ritornava dopo poco a Reggio ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] il F. morì il 27 genn. 1980.
Tra gli scritti scientifici di questi anni sono da segnalare la cura del volume La disoccupazione in Italia, Monografie regionali. Emilia - Toscana - Marche - Umbria, Atti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] al suo richiamo armati dall'Emilia, dalla Lombardia, dalla Toscana. Si allearono a lui Bologna, Firenze ed alcuni Enrico Scrovegni; Giovanna, che sarebbe divenuta la consorte di Simone Guidi, conte di Battifolle.
Fonti e Bibl.: Chronicon Estense cum ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] i signori, che emarginò la discendenza diGuido: dei suoi tre figli, Francesco fu imprigionato e fatto morire in una rocca sul monte S. Vicino, Borgaruccio fuggì in Toscana e Gaspare, abate commendatario dell’abbazia di Roti, venne a patti con il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] del G., procuratrice del comitatus dei Guidi divenne l'energica sorella, Sofia badessa di Pratovecchio.
In non molti anni il G. era comunque riuscito a ritagliarsi un ruolo di grande rilievo nelle vicende non solo toscane. Sebbene non si sappia molto ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...