• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [8]
Arti visive [8]
Sport [2]
Discipline sportive [1]
Arti minori [1]
Letteratura [1]

La poesia italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] , Girolamo Preti e Claudio Achillini), il veneto (Guido Casoni) e Genova (Gian Vincenzo Imperiali, Angelo e cinta, che in poca tela e in fragil lin dipinta tosto si rompe, e tosto fassi oscura. Oh Dio, che cosa è l’uom? L’uom è figura dal tempo e da ... Leggi Tutto

Cluny

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cluny (Clugnì) Adolfo Cecilia Cittadina francese della Borgogna, sorta all'inizio del sec. X attorno all'abbazia (costruita nel 910) appartenente all'ordine cluniacense, che diede vita alla prima grande [...] , fatte de la taglia / che in Clugnì per li monaci fassi. Poiché la maggioranza dei codici riporta Cologna, Colonia, Cologni, i commentatori antichi (Graziolo, Chiose Selmi, Lana, Ottimo, Guido da Pisa, pseudo Boccaccio, Benvenuto, Buti, Anonimo, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE CLUNIACENSE – ORDINE BENEDETTINO – ORDINI MENDICANTI – COLOGNA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluny (3)
Mostra Tutti

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] quando l'arco diventa parte di sé stessi e la mente guida la freccia. In caso di particolari ricorrenze o in presenza e specializzazione, Perugia, Calzetti & Mariucci, 2000. R. Fassi, Chang Dsu Yao, Enciclopedia del Kung Fu, 3 voll., Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Helmut Seibt AUT 3. James Grogan USA 6. Carlo Fassi ITA individuale femminile 1. Jeannette Altwegg GBR 2. Tenley maschile 1. Gustav Weder e Donat Acklin SUI 2. Reto Götschi e Guido Acklin SUI 3. Günther Huber e Stefano Ticci ITA bob a 4 maschile ... Leggi Tutto

volere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volere Alessandro Niccoli Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] : Cv II II 3 non subitamente nasce amore e fassi grande e... perfetto, ma vuole tempo alcuno e nutrimento (Cv I V 5; con lo stesso senso, nella suggestiva apertura del sonetto a Guido: messi in un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler ... Leggi Tutto

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] quanto caschi / ciò che 'n grembo a Benaco star non può, / e fassi fiume giù per verdi paschi; l'Ismeno e l'Asopo (cfr. Stazio Theb. IX ); (così, anche se su un piano più analogico, Guido da Pisa: " Homines qui in peccatis commissis moriuntur, ad ... Leggi Tutto

girare

Enciclopedia Dantesca (1970)

girare Antonietta Bufano Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] rotatu ipsam girans... ipsam fecit ab aquarum voraginibus deglutiri " (Guido da Pisa), infin che 'l mar fu sovra noi richiuso D., in segno di plauso. Con soggetto astratto in Rime CVI 111 Fassi dinanzi da l'avaro volto / vertù... / per allettarlo a sé ... Leggi Tutto

taglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

taglia Guido Favati Nel senso di " foggia ", " forma ", è probabile gallicismo attestato sia in Fiore CXC 13, dove la Vecchia consiglia alla giovane di fare al proprio amante doni di nessun pregio (ben [...] con indosso cappe con cappucci bassi dinanzi a li occhi, fatte de la taglia / che in Clugnì per li monaci fassi, cioè della stessa " foggia e misura " (Sapegno) che quelle portate dai cluniacensi. Cfr. Tesoretto 1018-1019 " di sì fera ragione ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Codice a barre
codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali