• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Biografie [126]
Storia [67]
Religioni [42]
Cinema [31]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [18]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Teatro [12]

NICOLA di Oresme

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Oresme Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] nel sec. XIV. Nato a Oresme nella diocesi di Bayeux, studiò teologia all'università di Parigi, dov'era già nel 1348: la sua data di nascita deve perciò cadere nel terzo decennio del secolo. Maestro del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Oresme (3)
Mostra Tutti

MERSENNE, Marin

Enciclopedia Italiana (1934)

MERSENNE, Marin Ettore BORTOLOTTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Teologo e scienziato francese, nato a Oizé (Sarthe) l'8 settembre 1588, morto a Parigi il 10 settembre 1648. Al collegio di La Flèche [...] ebbe per condiscepolo Renato Descartes, di cui divenne, e restò tutta la vita, grande amico, amministrando anche le sue cose in Francia quando egli dovette risiedere in Olanda. Entrato (1611) nell'ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERSENNE, Marin (3)
Mostra Tutti

PROBABILISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILISMO Agostino TESTO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO . Teologia morale. - Sistema di teologia morale, che sostiene la liceità di un'azione, la quale abbia in suo favore un'opinione sodamente [...] probabile, cioè basata su ragioni intrinseche ed estrinseche tali da meritarsi l'assenso di una persona prudente. Per tale asserzione il probabilismo si basa sui due seguenti principî: "la legge dubbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILISMO (2)
Mostra Tutti

SORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORA (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] la si trova aggregata alla contea longobarda di Capua, poi (847) al principato di Salerno e infine (858) ceduta a Guido di Spoleto. Divenuta contea autonoma (870), risentì l'influsso dell'abbazia di Montecassino, finché non cadde sotto il dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORA (1)
Mostra Tutti

RUSSELL, Bertrand

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, Bertrand Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Pensatore inglese, nato a Trelleck il 18 maggio 1872. Dopo avere studiato al Trinity College di Cambridge ed esserne divenuto Fellow nel 1905, vi [...] fu nominato nel 1910 Lecturer; ma nel 1916, per la sua propaganda pacifistica, fu destituito dall'insegnamento, e poi anche, per qualche tempo, incarcerato. Dal 1927 è direttore di una scuola privata. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Bertrand (5)
Mostra Tutti

DICEARCO di Messina

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo peripatetico, della prima generazione seguita alla morte di Aristotele. Mancano esatte indicazioni circa la sua vita; la sua attività si dovette svolgere principalmente verso la fine del sec. IV a. C. Come tutti i primi peripatetici, rivolse la sua attività scientifica piuttosto alla ricerca erudita che agli studî filosofici: ma della sua larga produzione letteraria restano solo pochi frammenti. Una ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – ARISTOCRAZIA – COSTITUZIONI – PERIPATETICI – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICEARCO di Messina (2)
Mostra Tutti

TELESE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gioacchino MANCINI Già frazione di Solopaca, è stata elevata a comune autonomo il 29 gennaio 1934; appartiene [...] alla provincia di Benevento, da cui dista 28 km.; è situata a 50 m. s. m. e sorge ai piedi dell'altipiano del Matese, a meno di un km. dalla riva destra del Calore. Il nuovo comune conta una popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESE (1)
Mostra Tutti

MANDEVILLE, Bernard de

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEVILLE, Bernard de Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Salvatore ROSATI Scrittore, pensatore e medico, oriundo francese, nato a Dordrecht circa il 1670, morto a Hackney il 19 o 21 gennaio 1733. [...] Figlio d'un medico che esercitava a Dordrecht, fu per qualche tempo a Rotterdam alla scuola di Erasmo, uscendo dalla quale scrisse una Oratio scholastica de medicina (1685). Passato all'università di Leida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEVILLE, Bernard de (4)
Mostra Tutti

NICOMACO di Gerasa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMACO di Gerasa Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Matematico e pensatore ellenistico, visse a cavaliere dei secoli I e II d. C. Appartenne alla scuola neopitagorica. [...] Eresse l'aritmetica a scienza autonoma con la sua Introduzione aritmetica ('Αριϑμητικὴ εἰσαγωγή) superstite in due libri, che tratta delle proprietà generali dei numeri, e dà, fra l'altro, un'ampia teoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMACO di Gerasa (2)
Mostra Tutti

CHORTÁTZES o Chortákis, Geórgios

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta cretese (di Rethymnos), del quale non si sa altro se non che fu autore di un fosco e prolisso dramma in dialetto cretese, l'Ερωϕίλη, composto negli ultimi decennî del sec. XVI o nei primi del XVII. Filogono, [...] a dialogo e danza (moresca): Rinaldo sotto l'incanto d'Armida, il suo ritorno alla guerra, la lotta di Goffredo con Solimano, ecc. È un'opera dunque d'ispirazione italiana (meno convincenti sono alcune pretese reminiscenze dall'Antigone di Sofocle ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – FILOSTRATO – PISTOIA – VENEZIA – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
postnovecento
postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali