Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] tematico fondamentale il contrasto tra la forma monumentale, da guida turistica, di Parigi e la banlieue, l’anonimato del figlio, e soprattutto in L’odore del sangue di Goffredo Parise, scritto nel 1979, ma rimasto incompiuto e pubblicato solo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] 173) ritenne che Giovanni (cioèB. X) fosse figlio di un Guido, figlio a sua volta di Alberico III di Tuscolo, e di Ildebrando, se il 16 maggio di quell'anno, insieme con Goffredo di Lorena egli presiedeva al placito tenutosi presso San Pellegrino, ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] latino della storia ecclesiastica di Eusebio a cura di Goffredo Boussard, mentre probabilmente curava l'edizione delle sue undici in una epistola metrica e in alcuni epigrammi latini indirizzati a Guido di Rochefort.
Tra gli amici che l'A. contava a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] 1940 diresse un concerto a Venezia su invito di Goffredo Petrassi, all’epoca sovrintendente della Fenice. Il 3 lo mantenne con i successivi direttori artistici Luciano Alberti e Guido Turchi fino al 1985, a parte due interruzioni nelle estati ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] negli ultimi mesi del 1155, una congiura organizzata dal conte Goffredo di Montescaglioso con l'obiettivo di assassinare M. - di Benevento, costringendo il pontefice a un accordo. M. guidò la delegazione del Regno di Sicilia - composta da Ugo e ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] valutazione o criterio di scelta; mentre le opere di Goffredo da Viterbo (Pantheon, in Mon. Germ. Hist., XIX 115-117). E forse non è casuale neppure il rapporto che Guido da Montefeltro istituisce sinistramente tra la lebbra di C. e la superba febbre ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] presunta simonia di Alessandro II.
Con l'aiuto del duca Goffredo di Lorena e dei Normanni, Alessandro II nel marzo 1063 futuro antipapa Clemente III, mentre l'arcivescovo di Milano, Guido, e altri vescovi lombardi avevano finito con l'accettare ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] in particolare nel Micrologus dal grande teorico e innovatore Guido d'Arezzo (ca. 992-1050), al quale si theographyam III, a cura di H. Lange, ivi (in corso di stampa); Goffredo di Auxerre, Super Apocalypsim, a cura di F. Gastaldelli (Temi e testi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] come accade nel Natale del 1051 ad alcuni malcapitati catturati da Goffredo II di Lorena a Goslar e giustiziati per ordine dell’imperatore arcivescovo di Milano, il simoniaco e corrotto Guido da Velate, un esponente della nobiltà feudale insediato ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] appoggiato il ricorso ad Arrigo VII contro il guelfo Guido Della Torre da parte dell'arcivescovo ambrosiano Cassone Della vari momenti, riflette quello di s. Agostino, s. Tommaso, Goffredo da Viterbo, Dante, non è per questo frutto di pura imitazione ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...